Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Ginevra Portaccio Settembre 11, 2025

Un panorama in rapida evoluzione

Milano continua a guidare la transizione verso una mobilità elettrica e sostenibile. A settembre 2025, la rete di colonnine di ricarica in città ha superato una nuova soglia significativa, confermando l’impegno dell’amministrazione e degli operatori privati nel rendere la ricarica sempre più accessibile, capillare ed efficiente.

Ma qual è la situazione aggiornata? Dove si concentrano i nuovi punti di ricarica? E quali sono le novità in arrivo per gli automobilisti elettrici?

Ecco tutto quello che c’è da sapere.

I numeri aggiornati a settembre 2025

Secondo i dati pubblicati da AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio), a settembre Milano conta oltre 3.200 colonnine di ricarica attive, distribuite su tutto il territorio urbano. Di queste:

  • Circa 1.100 sono ad alta potenza (Fast e Ultra-Fast Charging)
  • Oltre 2.000 sono colonnine standard a ricarica lenta o semi-rapida
  • Più di 300 sono installate all’interno di parcheggi pubblici o strutture private accessibili al pubblico

La densità media è oggi di circa 1 colonnina ogni 400 abitanti, un dato tra i più alti in Italia.

Dove si trovano le nuove colonnine

Negli ultimi mesi, l’espansione si è concentrata in tre aree chiave:

1. Zone periferiche e semicentrali

Quartieri come Bicocca, Lambrate, Corvetto e Barona stanno vedendo un aumento importante di infrastrutture, in linea con l’obiettivo di garantire la parità di accesso alla mobilità elettrica anche fuori dal centro.

2. Aree di interscambio e trasporto pubblico

Stazioni ferroviarie (Rogoredo, Porta Garibaldi) e fermate strategiche della metropolitana sono sempre più spesso dotate di colonnine, per incentivare l’uso combinato di auto elettrica e trasporto pubblico.

3. Nuove installazioni nei parcheggi pubblici

ATM e Milano Parcheggi hanno attivato nuovi progetti di ricarica integrata nei principali autosilo cittadini, come Porta Romana, San Donato e Famagosta.

Le novità tecnologiche del 2025

La nuova generazione di colonnine installate a Milano offre tempi di ricarica ridotti, pagamenti digitali e un’interfaccia utente semplificata. Le principali novità:

  • Ricarica ultra-rapida (fino a 350 kW) in partnership con operatori come Enel X, Be Charge e Tesla Supercharger
  • Colonnine bidirezionali (V2G), che permettono di restituire energia alla rete in caso di surplus
  • Integrazione con app cittadine come “Milano Mobilità” per visualizzare in tempo reale disponibilità e costi di ricarica

Tariffe, abbonamenti e accesso

Le tariffe variano in base alla potenza della colonnina e all’operatore. In media:

  • Ricarica standard: 0,40–0,50 €/kWh
  • Ricarica rapida: 0,55–0,70 €/kWh
  • Ultra-fast: fino a 0,85 €/kWh

Sono disponibili abbonamenti mensili che riducono il costo al kWh e garantiscono accesso prioritario in alcuni punti. Diverse colonnine accettano pagamenti contactless o tramite app mobile, rendendo l’esperienza più fluida.

Le sfide ancora aperte

Nonostante i progressi, alcuni nodi restano da sciogliere:

  • Domanda in crescita: nelle ore di punta, le colonnine più centrali sono spesso occupate
  • Disomogeneità territoriale: alcune zone, come Quarto Oggiaro e Bovisasca, restano meno servite
  • Educazione all’uso: l’uso improprio delle colonnine da parte di auto parcheggiate non in ricarica resta un problema frequente

Il Comune sta lavorando a un nuovo regolamento che prevede multe più salate per chi occupa abusivamente le postazioni.

Milano come modello nazionale

Con oltre 3.200 colonnine, Milano è oggi un modello per molte altre città italiane. Il piano comunale prevede di arrivare a 5.000 punti di ricarica entro il 2027, con particolare attenzione alle zone residenziali, ai grandi assi viari e alle strutture ricettive.

Inoltre, la città è parte attiva nel progetto europeo “RechargeEU”, che punta a creare una rete di ricarica interoperabile tra le principali metropoli del continente.

Conclusione: settembre segna una svolta elettrica

Il mese di settembre 2025 rappresenta un nuovo passo avanti verso una Milano più elettrica, più sostenibile e più connessa. La crescita delle colonnine di ricarica non è solo un dato tecnico, ma un segnale concreto di un cambiamento culturale in atto.

Chi sceglie oggi un’auto elettrica a Milano sa di poter contare su un’infrastruttura sempre più solida. E chi ancora è indeciso, ha davanti a sé un quadro sempre più favorevole.

Post navigation

Previous Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025
Next Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde

Related Stories

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Motori

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia

Settembre 12, 2025
Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere
  • Motori

Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Settembre 10, 2025
Auto elettriche: i nuovi modelli in arrivo a settembre 2025
  • Motori

Auto elettriche: i nuovi modelli in arrivo a settembre 2025

Settembre 9, 2025

Le ultime news

  • Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde
  • Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025
  • Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Motori

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia

Settembre 12, 2025
Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde white and brown city buildings during daytime innovazione sostenibile
  • Sostenibilità

Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde

Settembre 12, 2025
Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Settembre 11, 2025
Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025 windmill on grass field during golden hour investimenti sostenibili
  • Sostenibilità

Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025

Settembre 11, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}