Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Motori

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia

Ginevra Portaccio Settembre 12, 2025

Un Paese in movimento verso la sostenibilità

Settembre 2025 segna una nuova fase della transizione ecologica dei trasporti in Italia. Il trasporto pubblico, storicamente al centro delle sfide urbane, sta diventando sempre più green, efficiente e digitale. Treni a idrogeno, autobus elettrici, metropolitane rinnovate e servizi integrati stanno rivoluzionando la mobilità collettiva, con benefici evidenti per l’ambiente e per la qualità della vita.

In questo articolo facciamo il punto sui principali progetti attivi in Italia a settembre 2025, raccontando le esperienze delle città più virtuose e gli obiettivi nazionali per i prossimi anni.

Mobilità urbana elettrica: autobus green nelle grandi città

Milano: flotta elettrica in espansione

ATM Milano continua ad ampliare la propria flotta di autobus elettrici, puntando all’obiettivo “zero diesel” entro il 2030. A settembre 2025 sono già operativi oltre 400 autobus elettrici su tutte le linee principali, con nuove colonnine di ricarica installate nei depositi di San Donato e Famagosta.

Il progetto prevede anche la formazione di conducenti e tecnici specializzati, a conferma di un investimento strutturale nel lungo periodo.

Roma: debutto degli e-bus a ricarica rapida

Nella Capitale, ATAC ha avviato una nuova fase del piano “Roma Elettrica”: da settembre, 100 nuovi e-bus a ricarica rapida entrano in servizio sulle linee periferiche. Le stazioni di ricarica rapida sono già attive a Ponte Mammolo, Laurentina e Anagnina.

Obiettivo: azzerare le emissioni di CO₂ nei quartieri meno serviti, integrando trasporto pubblico e mobilità dolce.

Torino e Bologna: l’idrogeno fa il suo ingresso

A settembre 2025, Torino e Bologna sono le prime due città italiane a introdurre autobus a idrogeno in servizio regolare. A Torino, GTT gestisce una linea sperimentale che collega Porta Susa con l’aeroporto di Caselle. A Bologna, TPER ha avviato un corridoio “green” sulla linea suburbana per San Lazzaro.

Il vantaggio? Zero emissioni allo scarico e tempi di rifornimento simili al diesel.

Ferrovie regionali green: elettrico, ibrido e idrogeno

Treni a idrogeno in Lombardia e Calabria

Trenord e Ferrovie della Calabria sono tra i primi operatori italiani a investire nei treni a idrogeno. Da settembre 2025:

  • In Lombardia circolano i primi convogli H2 sulla tratta Brescia-Iseo-Edolo, con stazioni di rifornimento costruite da SNAM.
  • In Calabria, è attiva la sperimentazione sulla tratta Catanzaro Lido–Crotone, con risultati promettenti in termini di consumi e affidabilità.

Queste soluzioni rappresentano un’alternativa concreta all’elettrificazione tradizionale nelle tratte minori.

Rete elettrificata in Puglia e Sicilia

Ferrovie del Sud Est (FSE) e Rete Ferroviaria Italiana (RFI) stanno completando l’elettrificazione di diverse lineesecondarie in Puglia (Bari–Putignano, Lecce–Gallipoli) e Sicilia (Palermo–Trapani via Milo). I cantieri procedono secondo i tempi previsti e i primi treni elettrici entreranno in servizio entro la fine dell’anno.

Integrazione e digitalizzazione dei servizi

Un trasporto pubblico green non è solo questione di carburanti alternativi, ma anche di efficienza, puntualità e integrazione.

Mobility as a Service (MaaS): a che punto siamo?

In città come Firenze, Milano, Napoli e Cagliari, è già attivo il progetto MaaS4Italy, che permette di pianificare, prenotare e pagare diversi mezzi pubblici – autobus, treni, tram, bike sharing – da un’unica app. Il sistema unifica i dati di trasporto e consente scelte di mobilità più consapevoli, spesso premiando le opzioni più sostenibili.

Bigliettazione contactless e pagamento digitale

Quasi tutte le grandi città italiane hanno ormai implementato la bigliettazione elettronica: a settembre 2025, oltre l’80% degli utenti del trasporto pubblico urbano può pagare direttamente con carta contactless o app, senza bisogno di biglietti cartacei. Un cambiamento che riduce i costi, gli sprechi e migliora l’esperienza utente.

Le sfide: capillarità e continuità

Nonostante i passi avanti, il trasporto pubblico green in Italia deve ancora affrontare alcune sfide importanti:

  • Copertura nei piccoli centri: molte aree interne e rurali restano escluse dai progetti più innovativi.
  • Continuità degli investimenti: servono fondi stabili e duraturi per trasformare le sperimentazioni in soluzioni strutturali.
  • Formazione del personale: la transizione green richiede competenze tecniche nuove, sia per la manutenzione che per la gestione operativa.

Conclusione: un’Italia sempre più sostenibile

Il quadro di settembre 2025 mostra un’Italia in trasformazione. Dai bus elettrici nelle metropoli, ai treni a idrogeno nelle regioni, fino ai sistemi digitali di mobilità integrata, il trasporto pubblico sta diventando uno degli assi portanti della transizione ecologica.

È un percorso ancora in evoluzione, ma già ricco di risultati concreti. E soprattutto, è un percorso collettivo: riguarda città, istituzioni, aziende, ma anche cittadini. Scegliere di usare il trasporto pubblico green oggi significa contribuire, giorno dopo giorno, a costruire un Paese più moderno, più giusto e più pulito.

Post navigation

Previous Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde
Next Guida alla sostenibilità per aziende

Related Stories

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?
  • Motori

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?

Ottobre 3, 2025
Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile? E–Mobility, DKV Mobility supera il milione di colonnine in Europa Auto elettriche dalla Cina a casa con un click
  • Motori

Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile?

Settembre 30, 2025
Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri
  • Motori

Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri

Settembre 19, 2025

Le ultime news

  • Salone dell’Auto di Monaco 2025: la rivoluzione della mobilità in scena
  • Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 
  • Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Salone dell’Auto di Monaco 2025: la rivoluzione della mobilità in scena
  • Uncategorized

Salone dell’Auto di Monaco 2025: la rivoluzione della mobilità in scena

Ottobre 16, 2025
Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Uncategorized

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia

Ottobre 15, 2025
Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività  Apple MacBook beside computer mouse on table
  • Sostenibilità

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 

Ottobre 14, 2025
Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Uncategorized

Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione

Ottobre 14, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}