L’autunno comincia in silenzio
Non è un cambio brusco, ma un passaggio sottile. I colori si ammorbidiscono, l’aria si fa più limpida, i paesaggi iniziano a cambiare.
Settembre in Italia è un mese di bellezza discreta, perfetto per viaggiare con calma, lontano dal caldo e dalla folla.
Abbiamo selezionato alcune delle mete più suggestive da vivere in questo periodo: tra natura, borghi, vino e cultura.
1. Langhe, Piemonte
Per chi cerca: vigneti, colline e sapori autentici
Settembre è il mese ideale per esplorare le colline delle Langhe, patrimonio UNESCO.
Le vigne iniziano a tingersi di giallo e rosso, mentre le cantine aprono le porte per le prime vendemmie.
Consigliata una tappa a Barolo o La Morra, tra degustazioni e paesaggi da cartolina.

2. Val di Funes, Alto Adige
Per chi ama: montagna, silenzio e colori intensi
Inizia il foliage tra le Dolomiti, e i boschi si accendono. La Val di Funes offre camminate panoramiche, malghe aperte e cime imponenti.
Pochi turisti, molta pace. È il periodo ideale per godere la montagna con ritmi lenti.

3. Assisi e la campagna umbra
Per chi cerca: spiritualità, arte e paesaggi rurali
Settembre regala giornate miti, perfette per scoprire borghi come Assisi, Spello e Bevagna.
La luce dorata esalta le pietre antiche, mentre gli uliveti e le vigne si preparano all’autunno.
Un viaggio nella bellezza discreta del cuore d’Italia.

4. Val d’Orcia, Toscana
Per chi ama: fotografia, colline ondulate e terme
Un classico intramontabile. In settembre, la Val d’Orcia è meno affollata e ancora calda.
Ideale per esplorare Pienza, Bagno Vignoni e Montepulciano, magari in e-bike.
Le terme all’aperto diventano un’esperienza perfetta nelle prime giornate fresche.

5. Costiera Amalfitana fuori stagione
Per chi sogna: mare calmo, borghi e profumi mediterranei
Settembre è il mese in cui la Costiera Amalfitana si riappropria della sua anima.
Le giornate sono ancora soleggiate, ma il turismo rallenta.
Perfetta per camminare lungo il Sentiero degli Dei o visitare Amalfi e Ravello senza stress.

6. Parco Nazionale della Sila, Calabria
Per chi ama: foreste, laghi e silenzio autentico
Un’Italia meno conosciuta, ma sorprendente. In Sila il verde inizia a virare verso l’autunno già da metà settembre.
Trekking nei boschi, gite in bici, rifugi e cibo genuino. Un’immersione nella natura più selvaggia del Sud.

7. Matera, Basilicata
Per chi cerca: storia, luce e atmosfera
Matera a settembre è una rivelazione. Il caldo estivo si attenua, la città dei Sassi brilla sotto il cielo terso dell’autunno.
Tra chiese rupestri, mostre e itinerari nella Murgia, il fascino è unico. E le serate diventano perfette per cenare all’aperto.
