
tesla auto elettriche
La transizione verso la mobilità sostenibile continua a essere una priorità, e per il 2025 sono previsti importanti incentivi per le auto elettriche. L’obiettivo è chiaro: ridurre le emissioni inquinanti, favorire il rinnovo del parco auto circolante e sostenere l’acquisto di veicoli a zero emissioni. In questo articolo ti spieghiamo quali sono gli incentivi disponibili, a chi spettano e come ottenerli.

Cosa sono gli incentivi per le auto elettriche?
Gli incentivi per le auto elettriche sono contributi economici messi a disposizione dallo Stato e dalle Regioni per favorire l’acquisto di veicoli elettrici. Si tratta di bonus in denaro, esenzioni fiscali, sconti sui prezzi d’acquisto e agevolazioni accessorie (come l’accesso gratuito alle ZTL o l’esenzione dal bollo auto).
Nel 2025, il pacchetto incentivi è stato rinnovato con fondi PNRR e nuovi criteri che rendono le agevolazioni ancora più mirate, soprattutto per le famiglie con ISEE basso e le microimprese.
Ecobonus 2025: come funziona il nuovo incentivo statale
Il nuovo Ecobonus 2025 sarà operativo da settembre, con un budget iniziale di 600 milioni di euro. Le principali caratteristiche sono:
- Fino a 11.000 € di bonus per privati con ISEE fino a 30.000 €, in caso di rottamazione di un’auto Euro 3 o inferiore.
- 9.000 € di bonus per chi ha un ISEE tra 30.000 € e 40.000 €.
- Per le microimprese, contributi pari al 30% del valore dell’auto elettrica, fino a un massimo di 20.000 €.
Attenzione: per accedere al bonus statale è necessario:
- Acquistare un’auto 100% elettrica (BEV).
- Avere residenza in una FUA (area urbana funzionale, secondo i criteri ISTAT).
- In molti casi, è obbligatoria la rottamazione di un veicolo termico inquinante.
Incentivi regionali per auto elettriche
Oltre agli incentivi statali, numerose Regioni italiane offrono contributi aggiuntivi:
- Sicilia: fino a 5.000 € per elettriche, anche senza rottamazione.
- Valle d’Aosta: fino al 50% del costo dell’auto, con un massimo di 12.700 € per under 35.
- Lombardia e Veneto: bonus regionali tra 2.000 € e 8.400 €, spesso cumulabili con quelli nazionali.
- Provincia di Bolzano: incentivi da 2.000 € per elettriche e 1.000 € per ibride plug-in.
Molte amministrazioni offrono anche esenzione dal bollo auto, parcheggi gratuiti, e accesso libero alle ZTL per i veicoli elettrici.
Come richiedere gli incentivi per le auto elettriche
Per ottenere i bonus è necessario seguire alcune procedure:
- Controlla il tuo ISEE, se vuoi accedere agli incentivi riservati a fasce di reddito.
- Verifica la tua residenza, soprattutto per il bonus statale: deve essere in un’area FUA.
- Prenota il contributo tramite il sito ufficiale del Ministero (ecobonus.mise.gov.it) o tramite il concessionario.
- Valuta la rottamazione: nella maggior parte dei casi, aumenta l’importo del bonus.
Consiglio: se vivi in una regione con incentivi locali, puoi cumularli con quelli statali, ottenendo un risparmio anche superiore a 15.000 €.
Gli incentivi per le auto elettriche nel 2025 rappresentano una concreta opportunità per passare alla mobilità elettrica risparmiando in modo significativo. Con l’avvio del nuovo Ecobonus e i numerosi bandi regionali, acquistare un’auto elettrica oggi è più conveniente che mai. Tieniti aggiornato sulle scadenze, verifica i requisiti e approfitta delle agevolazioni disponibili per un futuro più sostenibile.