Un passo avanti verso una mobilità più sicura e sostenibile
A35 Brebemi-Aleatica si distingue come un esempio virtuoso di infrastruttura autostradale in Italia, combinando sicurezza avanzata e sostenibilità ambientale. La recente certificazione internazionale iRAP (International Road Assessment Programme) posiziona questa autostrada tra le migliori d’Europa, evidenziando il suo impegno nella riduzione degli incidenti stradali e nell’allineamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Sicurezza certificata: un riconoscimento internazionale
La certificazione iRAP, ottenuta da A35 Brebemi con un punteggio di 4 stelle su 5, rappresenta uno standard di eccellenza per la sicurezza stradale. Secondo i dati, un miglioramento delle infrastrutture da 1 a 2 stelle può ridurre gli incidenti mortali fino al 50%.
«Questo traguardo non è solo un motivo di orgoglio, ma un’assunzione di responsabilità verso la sicurezza degli utenti», ha dichiarato Matteo Milanesi, Direttore Generale di A35 Brebemi. La certificazione testimonia l’efficacia degli investimenti nella progettazione e nella manutenzione dell’infrastruttura.
Un modello di sostenibilità
Oltre alla sicurezza, A35 Brebemi pone una forte attenzione alla sostenibilità ambientale, integrandosi con strategie che riducono l’impatto ecologico e promuovono la mobilità sostenibile. Questi sforzi sono pienamente in linea con le politiche del gruppo Aleatica, che mira a rendere il 75% delle sue infrastrutture certificate con almeno 3 stelle entro il 2030.
David Diaz, Global CEO di Aleatica, ha sottolineato l’importanza di questo approccio: «Promuovere infrastrutture sicure e sostenibili è la nostra missione. A35 Brebemi è un esempio concreto di come si possano salvare vite, migliorare la qualità della mobilità e rispettare l’ambiente».
Un esempio di innovazione autostradale
A35 Brebemi rappresenta una soluzione di mobilità efficiente tra Brescia e Milano. Con una lunghezza di 62,1 km e sei caselli principali, è progettata per offrire agli utenti un percorso più veloce e sicuro. L’autostrada è completamente integrata con altre importanti arterie, come la Tangenziale Est Esterna Milano (A58) e l’autostrada A4.
L’impatto delle infrastrutture sicure
Secondo uno studio della Johns Hopkins University, i progetti basati sulla metodologia iRAP hanno contribuito a salvare circa 700.000 vite dal 2016 al 2024, riducendo significativamente gli incidenti stradali. Rob McInerney, CEO di iRAP, ha sottolineato: «A35 Brebemi è una delle poche infrastrutture a livello globale a raggiungere un livello di sicurezza così elevato. È un esempio di leadership nel settore».
Aleatica: un leader globale nella mobilità sostenibile
A35 Brebemi fa parte di Aleatica, operatore internazionale che gestisce infrastrutture in sette Paesi e promuove pratiche innovative e sostenibili. Con un fatturato annuo di 1,3 miliardi di dollari e 20 concessioni operative, Aleatica è un riferimento globale per l’integrazione di sicurezza, sostenibilità e innovazione.
Perché A35 Brebemi è un modello da seguire
- Sicurezza: Punteggio iRAP di 4 stelle, tra i più alti in Europa.
- Sostenibilità: Strategie integrate per ridurre l’impatto ambientale.
- Innovazione: Collegamenti efficienti e tecnologie avanzate per la mobilità.
L’infrastruttura è un esempio concreto di come sicurezza e sostenibilità possano convergere, offrendo un servizio d’eccellenza ai suoi utenti e un modello replicabile per il futuro.