Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Auto a energia solare: il futuro viaggia con il sole
  • Motori

Auto a energia solare: il futuro viaggia con il sole

Ginevra Portaccio Agosto 12, 2025

Nel mondo dell’automotive, l’innovazione corre veloce. Se le auto elettriche sembrano ormai il presente, quelle a energia solare potrebbero rappresentare il prossimo grande salto verso una mobilità davvero sostenibile e autonoma. Alimentate dal sole, silenziose e quasi indipendenti dalla rete elettrica, queste auto affascinano per la loro promessa di libertà e zero emissioni.

Ma quanto sono davvero vicine alla nostra realtà quotidiana?

Cosa sono le auto solari?

Le auto solari sono veicoli elettrici che utilizzano pannelli fotovoltaici integrati nella carrozzeria per catturare l’energia del sole e trasformarla in elettricità. Questa energia alimenta una batteria o, in alcuni casi, il motore elettrico direttamente.

Caratteristiche principali:

  • Pannelli solari integrati su tetto, cofano o fiancate
  • Batteria interna per immagazzinare energia
  • Possibilità di ricarica combinata (solare + presa domestica)

Come funziona la ricarica solare?

L’efficienza attuale dei pannelli fotovoltaici integrati consente di ricaricare la batteria del veicolo semplicemente parcheggiandolo al sole. A seconda delle condizioni atmosferiche e della superficie disponibile, si possono ottenere anche 40-70 km di autonomia giornaliera solo da energia solare — più che sufficienti per gli spostamenti urbani.

I modelli di auto solari più promettenti

Anche se ancora pochi sul mercato, alcuni modelli stanno attirando l’attenzione globale grazie a design futuristici e tecnologie all’avanguardia.

1. Lightyear 0 e Lightyear 2 (Paesi Bassi)

  • Lightyear 0: berlina di lusso con 5 m² di pannelli solari, autonomia fino a 625 km, di cui circa 70 km ottenibili giornalmente dal sole.
  • Lightyear 2: versione più accessibile, con autonomia prevista di 800 km e circa 70 km al giorno da energia solare. Uscita prevista nel 2025.

2. Aptera (Stati Uniti)

  • Design a tre ruote ultra-aerodinamico.
  • Pannelli solari integrati da 700 watt, che forniscono fino a 65 km di autonomia al giorno.
  • Autonomia totale fino a 1.000 km con una singola carica.
  • Presentata al CES in collaborazione con Pininfarina.

3. Sono Sion (Germania)

  • Carrozzeria interamente ricoperta di pannelli solari.
  • Autonomia solare giornaliera di circa 20 km.
  • Progetto sospeso nel 2023, ma ha rappresentato un esempio di mobilità accessibile e collettiva.

4. Squad Solar City Car (Paesi Bassi)

  • Minicar due posti con pannello solare sul tetto.
  • Autonomia solare giornaliera di circa 20 km.
  • Batterie rimovibili e porte opzionali, ideale per ambienti urbani.

5. Stella Terra (Paesi Bassi)

  • Primo fuoristrada a energia solare al mondo.
  • Progettato da studenti dell’Università di Eindhoven.
  • Testato con successo in condizioni reali, incluso un viaggio in Marocco.

6. Adelie (Germania)

  • Veicolo ultraleggero da 170 kg, equipaggiato con 4 m² di celle solari ad alta efficienza.
  • Progettato da un team di giovani ricercatori con il supporto di Covestro.

Auto solari in Italia: progetti e prospettive

Sebbene l’Italia non sia ancora un leader nella produzione di auto solari, ci sono segnali promettenti:

Mole Urbana

  • Startup torinese guidata da Umberto Palermo.
  • Produce quadricicli elettrici con design retrò e pannelli solari integrati.
  • Stabilimento produttivo a Orbassano, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Collaborazioni internazionali

  • Aptera ha presentato il suo veicolo solare al CES in collaborazione con Pininfarina, storico design italiano.

Startup nel settore delle energie rinnovabili

  • Aziende come Enel Green Power, EF Solare Italia e Innovo Renewables stanno investendo in soluzioni energetiche sostenibili, creando un ecosistema favorevole allo sviluppo di veicoli solari.

Vantaggi delle auto solari

Le auto a energia solare potrebbero rivoluzionare il concetto di mobilità per diversi motivi:

  • Emissioni zero durante il funzionamento
  • Costi di ricarica quasi nulli
  • Autonomia “rigenerativa”: anche da ferme, si ricaricano
  • Perfette per pendolarismo urbano e suburbano
  • Minor dipendenza dalla rete elettrica

Le sfide da affrontare

Nonostante il grande potenziale, le auto solari devono superare alcuni ostacoli prima di una diffusione su larga scala:

  • Efficienza ancora limitata dei pannelli fotovoltaici su veicoli
  • Superficie ridotta disponibile su un’auto
  • Costo elevato dei modelli attuali
  • Dipendenza da condizioni climatiche favorevoli

Il futuro è (anche) solare?

Anche se non sostituiranno subito le auto elettriche tradizionali, le auto a energia solare sono una componente fondamentale di un ecosistema di mobilità sostenibile.

Con i continui progressi nel fotovoltaico e nella miniaturizzazione dei componenti, potremmo presto vedere auto che non solo consumano meno, ma addirittura producono energia per la casa o per la rete elettrica.

Conclusione

Le auto solari rappresentano un sogno che si sta facendo strada nella realtà: silenziose, green e praticamente autosufficienti. Non sono ancora pronte a dominare le nostre strade, ma il sole potrebbe presto diventare il nostro nuovo carburante.


Post navigation

Previous Car sharing elettrico: confronto tra le offerte delle principali città
Next Auto elettriche e ricarica bidirezionale: la nuova frontiera

Related Stories

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?
  • Motori

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?

Ottobre 3, 2025
Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile? E–Mobility, DKV Mobility supera il milione di colonnine in Europa Auto elettriche dalla Cina a casa con un click
  • Motori

Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile?

Settembre 30, 2025
Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri
  • Motori

Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri

Settembre 19, 2025

Le ultime news

  • Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 
  • Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Settembre in viaggio: le mete autunnali più belle in Italia

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Uncategorized

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia

Ottobre 15, 2025
Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività  Apple MacBook beside computer mouse on table
  • Sostenibilità

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 

Ottobre 14, 2025
Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Uncategorized

Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione

Ottobre 14, 2025
Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Uncategorized

Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto

Ottobre 13, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}