Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Auto a zero emissioni a Milano: guida completa alla mobilità sostenibile
  • Motori

Auto a zero emissioni a Milano: guida completa alla mobilità sostenibile

Sara Villa Agosto 7, 2025

Negli ultimi anni, il concetto di auto a zero emissioni a Milano è diventato sempre più centrale nelle strategie di mobilità urbana. La capitale economica d’Italia sta affrontando la sfida dell’inquinamento atmosferico con politiche ambiziose che puntano alla riduzione delle emissioni nocive, promuovendo l’uso di veicoli ecologici, in particolare quelli elettrici e a idrogeno. Oggi, guidare un’auto a zero emissioni a Milano significa contribuire attivamente alla tutela dell’ambiente urbano, ma anche accedere a numerosi benefici pratici ed economici.

Cosa significa “auto a zero emissioni”

Un’auto a zero emissioni è un veicolo che non produce gas di scarico dannosi durante la marcia. Questo gruppo comprende principalmente:

  • Auto elettriche a batteria (BEV), come la Fiat 500e, la Tesla Model 3 o la Renault Zoe, molto diffuse a Milano.
  • Auto a idrogeno, come la Toyota Mirai, ancora poco presenti ma promettenti in prospettiva futura.

A differenza dei veicoli a benzina o diesel, questi mezzi non emettono CO₂, polveri sottili o ossidi di azoto, migliorando notevolmente la qualità dell’aria nelle aree urbane ad alta densità come Milano.

Perché Milano punta sulle auto a zero emissioni

Milano è una delle prime città italiane ad aver adottato misure concrete per la mobilità a basse emissioni. Le Zone a Traffico Limitato, come l’Area C (che copre il centro storico) e l’Area B (gran parte del territorio urbano), limitano fortemente l’accesso ai veicoli inquinanti.

Ad esempio:

  • Una Tesla Model Y, essendo a zero emissioni, può circolare gratuitamente in Area C, mentre un SUV diesel Euro 4 dovrebbe pagare il ticket o addirittura non potrebbe entrare affatto.
  • Le auto elettriche registrate nel Comune di Milano possono ottenere pass annuali gratuiti per l’accesso ZTL e sconti nei parcheggi pubblici.

Queste misure hanno portato a un aumento significativo delle immatricolazioni di veicoli elettrici e plug-in hybrid, con oltre 15.000 auto elettriche in circolazione nel capoluogo lombardo (dato aggiornato al 2024).

Incentivi e agevolazioni disponibili a Milano

Per incentivare l’acquisto di un’auto a zero emissioni a Milano, il Comune e la Regione Lombardia offrono periodicamente contributi economici sia per privati che aziende. Alcuni esempi:

  • Bonus fino a 9.600 euro per l’acquisto di auto elettriche (cumulabili con l’Ecobonus statale).
  • Esenzione dal bollo auto per cinque anni in Lombardia per chi immatricola un’auto elettrica.
  • Contributi per la rottamazione di auto inquinanti e il passaggio a veicoli a zero emissioni.
  • Parcheggi gratuiti in molte aree delimitate da strisce blu (con specifico contrassegno per EV).

Un esempio concreto: un cittadino milanese che rottama una vecchia auto diesel Euro 3 e acquista una Renault Megane E-Tech elettrica può accedere a sconti combinati fino a 10.000 euro e guidare senza restrizioni in tutta la città.

Infrastrutture di ricarica e sviluppo urbano

Il successo delle auto a zero emissioni a Milano dipende anche dall’infrastruttura di ricarica. Negli ultimi cinque anni, la città ha visto una crescita notevole delle colonnine di ricarica pubbliche, superando i 2.000 punti di ricarica attivi.

Esempi concreti includono:

  • Le colonnine Fast Charge installate da A2A nei principali parcheggi (es. Piazzale Lotto, Porta Romana).
  • Le wallbox condominiali, sempre più diffuse grazie ai bonus edilizi e ai fondi regionali.
  • Le partnership con app come Be Charge, Enel X Way e JuicePass, che permettono la gestione smart della ricarica.

Anche molti centri commerciali e supermercati, come Esselunga o Carrefour, offrono parcheggi con ricarica gratuita o agevolata per i clienti con veicoli elettrici.

Il futuro della mobilità milanese

Milano guarda al futuro con ambiziosi obiettivi: diventare una città a emissioni zero entro il 2030. Tra le strategie messe in campo:

  • Rinnovo del parco mezzi ATM con autobus elettrici o a idrogeno.
  • Estensione della rete ciclabile e dei servizi di bike/scooter sharing elettrico.
  • Nuove politiche di urban mobility management per aziende e pendolari.
  • Progetti pilota come “Milano Green City”, che prevede il divieto progressivo dei veicoli inquinanti.

Ad esempio, nel quartiere di Porta Nuova, la mobilità è già quasi del tutto elettrica grazie a soluzioni di car sharing come ShareNow e Zity, che utilizzano solo auto a zero emissioni.

Conclusioni: auto a zero emissioni a Milano

Le auto a zero emissioni a Milano non sono più un’utopia, ma una realtà in rapida espansione. Sempre più cittadini stanno scegliendo veicoli elettrici per contribuire a una città più pulita, efficiente e moderna. Con un sistema di incentivi articolato, accessi agevolati alle zone centrali, parcheggi dedicati e infrastrutture in costante miglioramento, Milano si conferma pioniera nella transizione verso una mobilità sostenibile. Scegliere un’auto a zero emissioni a Milano oggi significa non solo rispettare l’ambiente, ma anche vivere la città in modo più comodo e intelligente.

Tags: auto auto a zero emissioni mobilità green mobilità sostenibile motori sostenibili sostenibilità

Post navigation

Previous Auto ibride a Milano: incentivi, vantaggi e tendenze 2025
Next Tendenze automotive Milano 2025: innovazione, design e sostenibilità

Related Stories

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Motori

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia

Settembre 12, 2025
Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Settembre 11, 2025
Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere
  • Motori

Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Settembre 10, 2025

Le ultime news

  • Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde
  • Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025
  • Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia
  • Motori

Trasporto pubblico green: i progetti attivi a settembre 2025 in Italia

Settembre 12, 2025
Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde white and brown city buildings during daytime innovazione sostenibile
  • Sostenibilità

Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde

Settembre 12, 2025
Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Settembre 11, 2025
Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025 windmill on grass field during golden hour investimenti sostenibili
  • Sostenibilità

Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025

Settembre 11, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}