
auto ecologiche Milano
Milano guida la transizione verso la mobilità sostenibile
La città lombarda si conferma leader nazionale nell’adozione di veicoli a basse emissioni, grazie a politiche ambientali avanzate, incentivi economici e una rete di infrastrutture in continua espansione.
Milano: capitale italiana della mobilità ecologica
Negli ultimi anni, Milano ha intrapreso un percorso deciso verso la sostenibilità urbana, posizionandosi come modello nazionale nella promozione delle automobili ecologiche. La città ha registrato un incremento del 352% nelle immatricolazioni di veicoli elettrici e ibridi negli ultimi tre anni, passando da 2.145 a 9.969 unità. Nonostante rappresentino ancora solo l’1,4% del parco auto circolante, questi dati evidenziano un trend positivo verso la mobilità green.
Incentivi e agevolazioni per veicoli ecologici
Per incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni, Milano offre una serie di vantaggi:
- Incentivi statali: fino a 11.000 euro per l’acquisto di auto elettriche con rottamazione, e fino a 8.000 euro per veicoli ibridi.
- Contributi regionali: la Regione Lombardia eroga fino a 3.500 euro per l’acquisto di auto elettriche o a idrogeno.
- Sosta gratuita: i veicoli elettrici e ibridi con emissioni di CO₂ ≤ 50 g/km possono sostare gratuitamente nelle aree a pagamento.
Infrastrutture di ricarica in espansione
Milano vanta una delle reti di ricarica più estese d’Italia, con circa 3.600 punti di ricarica pubblici. Entro il 2026, è previsto l’ampliamento della rete con l’installazione di ulteriori 4.000 colonnine, grazie a investimenti pubblici e privati.
Politiche ambientali e zone a traffico limitato
Il Comune di Milano ha implementato diverse misure per ridurre l’inquinamento:
- Area B: zona a traffico limitato che vieta l’accesso ai veicoli più inquinanti.
- Area C: zona a pagamento nel centro città, con esenzioni per veicoli elettrici e ibridi.
- Piano Aria e Clima: strategia per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con focus sulla mobilità sostenibile.
Conclusione
Milano si conferma all’avanguardia nella promozione della mobilità sostenibile, grazie a politiche lungimiranti, incentivi economici e investimenti in infrastrutture. La città rappresenta un esempio virtuoso per altre metropoli italiane ed europee nella transizione verso un futuro più verde.