
Auto Elettriche in Italia: Crescita Record nel 2025, ma il Gap con l’Europa Resta Ampio
Il mercato delle auto elettriche in Italia sta vivendo una fase di crescita significativa nel 2025. Secondo i dati di Motus-E, nei primi quattro mesi dell’anno sono state immatricolate 29.668 auto elettriche, segnando un aumento dell’82,22% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quota di mercato delle auto elettriche è salita al 5,07%, rispetto al 2,76% dell’anno precedente.
Ad aprile 2025, le immatricolazioni di auto elettriche hanno raggiunto le 6.646 unità, con un incremento del 110,38% rispetto ad aprile 2024. La quota di mercato mensile è salita al 4,76%, rispetto al 2,32% dello stesso mese dell’anno precedente.
Nonostante questi progressi, l’Italia rimane indietro rispetto ad altri grandi mercati europei. A marzo 2025, la quota di mercato delle auto elettriche era del 18,18% in Francia, del 17,01% in Germania, del 6,98% in Spagna e del 20,75% nel Regno Unito.
Il presidente di Motus-E, Fabio Pressi, sottolinea che la crescita è trainata principalmente dai nuovi modelli entry-level, che stanno finalmente conquistando il mercato. Tuttavia, avverte che senza un piano organico, in particolare per le flotte e per i privati vulnerabili, sarà difficile avvicinarsi agli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) al 2030.
Inoltre, il segmento dei veicoli commerciali elettrici sta mostrando segnali positivi, con furgoni e camion che superano il 3,3% di quota di mercato nel primo quadrimestre del 2025. In particolare, i veicoli sopra le 3,5 tonnellate hanno già superato i volumi dell’intero 2024.
In sintesi, mentre l’Italia registra una crescita significativa nel settore delle auto elettriche, il divario con gli altri paesi europei rimane ampio. Per colmare questo gap, è necessario un impegno maggiore da
Grazie per il link! Ho consultato la fonte e ora ti propongo un articolo pronto per il tuo blog, con un tono semplice e divulgativo. Alla fine troverai anche un grafico riassuntivo.
Auto Elettriche: in Italia si cresce, ma l’Europa corre più veloce
Roma, maggio 2025 – Le auto elettriche in Italia stanno finalmente riprendendo quota, ma il cammino verso l’allineamento con il resto d’Europa è ancora lungo. Secondo i dati pubblicati da Motus-E, nel primo quadrimestre del 2025 le immatricolazioni di veicoli elettrici sono aumentate dell’82,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una crescita impressionante, ma che racconta solo una parte della storia.
I numeri della ripresa
Nel dettaglio, tra gennaio e aprile 2025 sono state immatricolate 29.668 auto elettriche in Italia, portando la quota di mercato al 5,07%, rispetto al 2,76% dello stesso periodo del 2024. Solo nel mese di aprile, le immatricolazioni sono cresciute del 110,4%, raggiungendo quota 6.646 unità.
Questi numeri, seppur incoraggianti, ci ricordano che l’Italia parte da una posizione di ritardo rispetto agli altri grandi Paesi europei. A marzo 2025, le quote di mercato delle auto elettriche erano ben più alte:
Regno Unito: 20,75%
Francia: 18,18%
Germania: 17,01%
Spagna: 6,98%
In questo contesto, il nostro 5% appare ancora troppo timido.

Luci e ombre nel settore commerciale
Un segnale incoraggiante arriva anche dal comparto dei veicoli commerciali elettrici. I furgoni elettrici hanno raggiunto una quota del 3,3% nel primo quadrimestre del 2025, con un boom tra i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate, che hanno già superato i volumi registrati nell’intero 2024.
La sfida delle politiche pubbliche
Secondo Fabio Pressi, presidente di Motus-E, il mercato è spinto soprattutto da nuovi modelli a prezzi più accessibili, che finalmente rispondono alle esigenze dei consumatori. Ma avverte: senza un piano nazionale strutturato, che includa incentivi mirati per le flotte aziendali e i privati con meno possibilità economiche, sarà difficile raggiungere gli obiettivi del PNIEC 2030 (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima).