
La via di mezzo tra tradizione e futuro
In un momento in cui la transizione ecologica è al centro del dibattito, le auto ibride plug-in rappresentano una delle soluzioni più interessanti per chi vuole ridurre le emissioni senza rinunciare alla comodità di un motore termico. Settembre 2025 porta con sé una serie di nuovi modelli, aggiornamenti e miglioramenti tecnici che rendono il mercato ancora più competitivo.
In questo articolo esploriamo e confrontiamo alcune delle migliori auto ibride plug-in disponibili a settembre 2025, valutandone autonomia elettrica, consumi, prestazioni e prezzo.
Cosa sono le auto ibride plug-in?
Prima di entrare nel vivo del confronto, facciamo chiarezza. Le auto ibride plug-in (PHEV) combinano un motore termico con uno o più motori elettrici alimentati da una batteria ricaricabile tramite presa esterna. Rispetto alle ibride tradizionali, hanno un’autonomia elettrica maggiore e offrono la possibilità di guidare in modalità completamente elettrica per brevi e medi tragitti.
Ideali per chi percorre tragitti quotidiani in città, ma vuole anche affrontare lunghi viaggi senza preoccuparsi delle soste di ricarica.
I migliori modelli di auto ibride plug-in a settembre 2025
1. Toyota RAV4 Plug-in Hybrid 2025
- Autonomia elettrica: fino a 85 km
- Consumo combinato: 1,2 l/100 km
- Potenza: 306 CV
- Prezzo base: circa 49.000 euro
Toyota aggiorna il suo SUV ibrido con una batteria più efficiente e una gestione intelligente dei flussi di energia. Ottima per famiglie e per chi cerca comfort e spazio senza rinunciare alla sostenibilità.
2. BMW X1 xDrive30e 2025
- Autonomia elettrica: circa 90 km
- Consumo combinato: 1,4 l/100 km
- Potenza: 326 CV
- Prezzo base: da 48.500 euro
Il SUV compatto premium di BMW è perfetto per chi desidera un’esperienza di guida dinamica con finiture di alta gamma. Buona autonomia elettrica e prestazioni brillanti anche su lunghe percorrenze.
3. Peugeot 3008 Plug-in Hybrid 225
- Autonomia elettrica: 80 km
- Consumo combinato: 1,3 l/100 km
- Potenza: 225 CV
- Prezzo base: circa 43.000 euro
Il restyling 2025 di Peugeot 3008 introduce migliorie al sistema di ricarica e al software di gestione dei consumi. Un’opzione equilibrata tra prestazioni, tecnologia e prezzo competitivo.
4. Mercedes GLC 300e 4MATIC
- Autonomia elettrica: fino a 120 km
- Consumo combinato: 1,1 l/100 km
- Potenza: 313 CV
- Prezzo base: da 62.000 euro
Tra le ibride plug-in di fascia alta, la GLC si distingue per l’autonomia record nel segmento. Prestazioni di alto livello, grande silenziosità in modalità elettrica e interni di qualità superiore.
5. Renault Austral E-Tech Plug-in
- Autonomia elettrica: 85 km
- Consumo combinato: 1,3 l/100 km
- Potenza: 200 CV
- Prezzo base: da 39.000 euro
Il nuovo Austral Plug-in si propone come uno dei modelli più versatili del 2025. Piacevole da guidare, ben rifinito e con un buon rapporto qualità/prezzo. Una scelta ideale per chi entra ora nel mondo delle ibride.