
auto elettriche 2025

Milano si conferma una delle città italiane più impegnate nella transizione verso una mobilità sostenibile. Il numero di auto elettriche in circolazione è in costante aumento, grazie anche agli incentivi e alla crescente rete di colonnine di ricarica. Ma quanto è realmente l’autonomia stimata un’auto elettrica nel traffico urbano e nelle condizioni tipiche di una Metropoli come Milano?
Autonomia dichiarata e autonomia reale
I costruttori dichiarano l’autonomia dei veicoli elettrici secondo il ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure), un protocollo standardizzato che misura il consumo in condizioni ottimali. Tuttavia, l’esperienza quotidiana dimostra che l’autonomia reale può discostarsi sensibilmente da questi valori, soprattutto in contesto urbano e con clima avverso.
Prendendo come esempi alcuni dei modelli di elettriche più utilizzati, una Tesla Model 3 ha un’autonomia dichiarata di 498 km, la BMW i5 di 489 km, la Hyundai Ioniq 6 di 476 km e la Fiat 600e di 282 km. Queste cifre, seppur incoraggianti, possono ridursi anche del 25-30% nella guida reale. Secondo uno studio riportato da ANSA, infatti, l’autonomia effettiva dei veicoli elettrici può essere inferiore fino al 28% rispetto a quanto indicato nelle schede tecniche.
Le condizioni che influenzano l’autonomia
Milano, come molte grandi città, presenta sfide specifiche per l’autonomia delle auto elettriche: traffico intenso, soste frequenti, accelerazioni e frenate continue. Tutti questi fattori incidono sul consumo energetico. A ciò si aggiungono le condizioni climatiche. Nei mesi invernali, quando le temperature scendono al di sotto dei 10°C, l’autonomia può diminuire ulteriormente: per ogni grado in meno rispetto ai valori WLTP di riferimento, si può perdere circa l’1% di autonomia.
Inoltre, l’uso intensivo del riscaldamento o del climatizzatore, così come l’alta velocità nei tratti extraurbani, aumentano i consumi. Anche la qualità della manutenzione, come ad esempio la pressione degli pneumatici, incide direttamente sull’efficienza dell’auto.
Il caso della Tesla Model 3 alla Design Week di Milano
Nonostante queste difficoltà, Milano offre anche esempi virtuosi. Durante la Design Week, una Tesla Model 3 ha percorso ben 609 km con una sola carica, utilizzando appena 55 kWh di energia. Il test, condotto su percorsi urbani e a velocità contenute, dimostra che con uno stile di guida attento e condizioni favorevoli è possibile superare ampiamente anche l’autonomia dichiarata.
Consigli per ottimizzare l’autonomia
Per ottenere il massimo dal proprio veicolo elettrico in città, gli esperti consigliano una guida fluida, evitando brusche accelerazioni e frenate. È utile limitare l’uso del climatizzatore e prediligere percorsi meno congestionati. Una manutenzione regolare del veicolo, soprattutto degli pneumatici, aiuta a migliorare l’efficienza generale.
L’autonomia delle auto elettriche a Milano è, nella maggior parte dei casi, più che sufficiente per coprire le esigenze quotidiane di spostamento urbano. Con una rete di ricarica sempre più capillare e veicoli sempre più efficienti, l’auto elettrica rappresenta oggi una scelta concreta e sostenibile. Adottare uno stile di guida consapevole e sfruttare le tecnologie a disposizione può fare la differenza tra un’esperienza frustrante e una pienamente soddisfacente.