
Negli ultimi anni, l’auto elettrica è diventata sempre più popolare tra gli italiani, spinta da incentivi statali, sensibilità ambientale e nuove offerte di mercato. Ma qual è oggi il vero costo di un’auto elettrica in Italia? È ancora un bene di lusso o esistono modelli accessibili anche per chi ha un budget medio? Scopriamolo in dettaglio.

Costo auto elettrica: quanto si spende in media?
Il costo auto elettrica in Italia nel 2025 si attesta intorno ai 67.000 euro di media, secondo i dati più recenti forniti da Jato Dynamics. Si tratta di un prezzo superiore di circa il 25% rispetto alle auto a combustione interna della stessa categoria. Tuttavia, il divario di prezzo si sta lentamente riducendo: nel 2023 era del 36%.
La maggiore spesa iniziale è spesso giustificata da tecnologie avanzate, dotazioni digitali superiori e minori costi di gestione nel lungo periodo. Inoltre, con l’arrivo di nuove vetture compatte ed economiche, il panorama sta cambiando rapidamente.
Auto elettriche economiche: i modelli sotto i 30.000 euro
Se il prezzo medio è ancora elevato, è anche vero che il mercato offre sempre più modelli accessibili. Alcuni esempi attesi o già presenti sul mercato italiano nel 2025 includono:
- Dacia Spring: da circa 17.900 €, una delle elettriche più economiche.
- Citroën ë-C3: da 23.900 €, citycar 100% elettrica.
- Fiat Grande Panda elettrica: prevista a 24.900 €.
- Renault 5 E-Tech Electric: sotto i 25.000 €.
Queste vetture rappresentano una svolta per la mobilità elettrica urbana e sono pensate per un pubblico giovane, attento all’ambiente ma con budget limitati.
Cosa incide sul costo di un’auto elettrica?
Oltre al prezzo di listino, è importante considerare altri fattori che influenzano il costo auto elettrica:
- Batteria: la componente più costosa. Modelli con autonomia maggiore costano di più.
- Dotazioni tecnologiche: guida assistita, infotainment e sistemi avanzati fanno salire il prezzo.
- Incentivi statali: nel 2025 sono ancora presenti, ma meno generosi rispetto al passato.
- Spese di ricarica: il pieno elettrico costa meno del carburante tradizionale, soprattutto se si ricarica da casa.
- Manutenzione: generalmente più economica rispetto alle auto termiche, grazie alla minore complessità meccanica.
Il futuro: il prezzo delle auto elettriche è destinato a scendere?
Secondo le previsioni degli analisti, entro fine 2025 il “prezzo giusto” per una compatta elettrica si aggirerà sui 27.000 euro, e potrebbe scendere a 24.000 euro nel 2026, grazie alla concorrenza (soprattutto dei produttori cinesi) e alla diffusione di batterie più economiche.
Inoltre, il crescente interesse per l’economia circolare e il mercato dell’usato potrebbe contribuire ad abbassare i costi d’ingresso per i nuovi utenti.
Il costo auto elettrica nel 2025 è ancora superiore rispetto alle auto tradizionali, ma sta rapidamente diventando più competitivo. Con modelli sempre più accessibili, incentivi e risparmi su carburante e manutenzione, la mobilità elettrica è sempre meno un lusso e sempre più una scelta concreta per molti italiani.
Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica, il 2025 potrebbe essere l’anno giusto per entrare in questo nuovo mondo.