
Dacia e i veicoli a GPL
Dacia continua a segnare importanti traguardi nel mondo della mobilità sostenibile, raggiungendo un record notevole: 1 milione di veicoli GPL venduti dal 2010 a oggi. Tra questi, ben 370.000 unità sono state acquistate in Italia, un mercato particolarmente ricettivo verso l’alimentazione a GPL, dove Dacia si conferma leader indiscusso. Un traguardo che testimonia la crescente fiducia dei clienti verso questa tecnologia, riconosciuta come efficiente, economica e sostenibile.
Dacia e il primato nel mercato GPL europeo
Con una quota di mercato superiore al 67% a luglio 2024, Dacia si pone al vertice delle vendite di veicoli GPL in Europa. In Italia, circa tre clienti su quattro optano per questa alimentazione bifuel, confermando come la convenienza e la sostenibilità siano fattori chiave nelle decisioni d’acquisto degli automobilisti. Sebbene l’introduzione di nuove tecnologie ibride stia cominciando a modificare le preferenze di alcuni, il GPL continua a essere una scelta molto popolare, soprattutto nei modelli come Sandero e Duster, i più venduti in Italia con alimentazione GPL.

La tecnologia ECO-G100: prestazioni e sostenibilità
Dal 2020, Dacia ha introdotto il motore ECO-G100, una versione aggiornata del tradizionale motore bifuel benzina/GPL, accreditato di una coppia massima di 170 Nm a 2.000 giri/minuto. Questo motore non solo offre migliori prestazioni rispetto alle versioni a benzina (+10 CV e +10 Nm), ma riduce anche le emissioni di CO2 di circa il 10%, contribuendo a una minore impronta di carbonio. Inoltre, l’uso del GPL riduce le emissioni di polveri sottili del 90%, rendendo questa tecnologia particolarmente adatta a chi cerca un’alternativa più ecologica senza rinunciare alla praticità.
Un motore collaudato e affidabile
Il successo del motore ECO-G100 si fonda su una tecnologia sviluppata e perfezionata da Dacia nel corso degli ultimi 14 anni, sfruttando il know-how del Gruppo Renault. L’integrazione del serbatoio GPL nel vano riservato alla ruota di scorta permette di mantenere invariata la capacità del serbatoio di benzina e il volume del bagagliaio, garantendo così il massimo comfort e praticità per i conducenti. Questa motorizzazione viene installata direttamente in fabbrica, come avviene per i motori tradizionali a benzina, ed è garantita per 3 anni o fino a 100.000 km, a conferma della sua affidabilità.
Vantaggi economici e ambientali
Uno dei principali motivi per cui i veicoli a GPL stanno guadagnando terreno è il risparmio economico. In Italia, il GPL costa meno della metà rispetto alla benzina, consentendo agli automobilisti di risparmiare notevolmente a ogni pieno. Oltre al vantaggio economico, i veicoli bifuel offrono una maggiore autonomia grazie alla presenza di due serbatoi distinti: uno per il GPL e uno per la benzina. Nel caso del Dacia Duster, ad esempio, l’autonomia complessiva può raggiungere i 1.400 km, rendendolo ideale per chi cerca una soluzione versatile e conveniente per lunghe percorrenze.
Il futuro del GPL e le sfide del mercato
Nonostante il crescente successo delle alimentazioni ibride ed elettriche, il GPL continua a rappresentare una soluzione accessibile e sostenibile per molti automobilisti. In un momento in cui il costo della mobilità è in aumento e la transizione ecologica è al centro delle politiche europee, il GPL si pone come un’alternativa che bilancia perfettamente efficienza energetica e ridotto impatto ambientale.
Tuttavia, una delle principali domande che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni riguarda l’imposizione di eventuali dazi sui veicoli importati dalla Cina, che potrebbero incidere sui prezzi finali delle auto, comprese quelle alimentate a GPL. Nel caso di Dacia, la produzione all’interno degli impianti Stellantis in Europa potrebbe rappresentare una garanzia contro tali eventuali sovrapprezzi.
Conclusione
Con un milione di veicoli GPL venduti, Dacia non solo conferma il suo impegno verso una mobilità più sostenibile, ma rafforza la sua posizione di leader nel settore automobilistico europeo. Offrendo soluzioni pratiche, convenienti e rispettose dell’ambiente, il marchio rumeno è destinato a continuare a giocare un ruolo chiave nel futuro della mobilità a basso impatto ambientale, soprattutto in un contesto, come quello italiano, che ha dimostrato di apprezzare particolarmente questa tecnologia.
1 thought on “Dacia raggiunge 1 milione di veicoli GPL venduti: un successo che guarda al futuro”