
Auto E-VAI inaugurazione ALER Milano, car sharing elettrico
Il nuovo servizio di corporate car sharing tra E-VAI e ALER Milano introduce auto elettriche per dipendenti e cittadini, promuovendo la mobilità condivisa e green
La collaborazione tra E-VAI, società di mobilità sostenibile del gruppo FNM, e ALER Milano, ha portato al lancio di un nuovo servizio di car sharing elettrico che punta a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la mobilità urbana. Il progetto, partito oggi, coinvolge quattro vetture completamente elettriche, messe a disposizione dei dipendenti di ALER Milano durante gli orari lavorativi e dei cittadini nelle fasce orarie extra-lavorative e nei weekend.
Questo modello di corporate car sharing, già sperimentato con successo in altre realtà, consente ad ALER Milano di ottimizzare il proprio parco auto, riducendo i costi e contribuendo al miglioramento della sostenibilità ambientale. Le prime due auto sono state consegnate oggi e le altre due entreranno in servizio entro la fine di ottobre.
Auto elettriche in condivisione tra azienda e cittadini
Le quattro vetture elettriche saranno utilizzate dai dipendenti di ALER Milano nei giorni feriali dalle 8:00 alle 18:00. Al di fuori di questi orari, i cittadini potranno prenotarle attraverso il servizio di car sharing E-VAI, registrandosi gratuitamente tramite il sito web o l’app mobile di E-VAI. «Questo progetto non solo offre un servizio innovativo per i dipendenti, ma permette anche ai cittadini di accedere a una mobilità più sostenibile», spiega Luca Pascucci, direttore generale di E-VAI.
Le auto elettriche possono essere prenotate in qualsiasi momento tramite il sito o l’app, e il ritiro e la riconsegna avvengono in viale Romagna 26, davanti alla sede di ALER Milano. Uno dei principali vantaggi per gli utenti è la possibilità di accedere liberamente all’area B e C di Milano, così come alle ZTL di altri comuni convenzionati, rendendo la mobilità in città più semplice ed eco-friendly. Le vetture possono inoltre viaggiare liberamente in tutta l’Unione Europea e in Svizzera.
Corporate car sharing: un modello sostenibile e vantaggioso
Il modello di corporate car sharing si dimostra un’ottima soluzione per le aziende che vogliono razionalizzare l’utilizzo del proprio parco auto, riducendo i costi di gestione e minimizzando l’impatto ambientale. ALER Milano, con l’introduzione di queste quattro vetture elettriche, conferma il suo impegno verso la sostenibilità. «Grazie a questa formula, ALER Milano non solo ottimizza i costi interni, ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di CO2, offrendo al contempo un servizio di mobilità aggiuntivo per il territorio», spiega Matteo Mognaschi, presidente di ALER Milano.
Il cittadino beneficia della possibilità di accedere a un’auto elettrica senza i costi legati alla proprietà del veicolo, avvalendosi di una soluzione di trasporto flessibile e a basso impatto ambientale. Questo modello di mobilità condivisa rappresenta un passo avanti verso una città più sostenibile, riducendo il traffico e le emissioni di gas inquinanti.
E-VAI: leader nella mobilità sostenibile
E-VAI, società controllata al 100% da FNM, è pioniera nel campo della mobilità sostenibile in Lombardia. Dal 2011, ha lanciato il primo servizio di car sharing elettrico a livello regionale, integrato con il trasporto ferroviario, e in poco più di dieci anni ha contribuito a ridurre di circa 900 mila chilogrammi le emissioni di CO2.
La flotta E-VAI è composta da 395 auto, quasi tutte elettriche e omologate per il trasporto di 4/5 persone. Grazie a 250 E-VAI point presenti in oltre 100 località lombarde strategiche, tra cui aeroporti, stazioni ferroviarie, piazze e ospedali, E-VAI offre una soluzione di mobilità capillare e accessibile a cittadini, comunità e aziende. «Il nostro obiettivo è fornire soluzioni innovative di mobilità condivisa e sostenibile, con l’obiettivo di ridurre i costi e migliorare l’efficienza del trasporto nelle aree urbane e regionali», spiega Pascucci.
Il contributo di ALER Milano alla mobilità sostenibile
Per ALER Milano, questo progetto rappresenta un importante passo verso una gestione più sostenibile del parco auto aziendale. La collaborazione con E-VAI è parte di una strategia più ampia per ridurre i costi operativi e promuovere una cultura green all’interno dell’azienda e nella comunità locale.
«Siamo costantemente impegnati nel miglioramento della sostenibilità aziendale e nella riduzione dei costi», sottolinea Mognaschi. «La possibilità di utilizzare auto completamente elettriche ci permette di contribuire alla riduzione dell’inquinamento e di promuovere comportamenti più responsabili da parte dei nostri dipendenti e cittadini».
Un impatto positivo per la comunità
Questo nuovo servizio di corporate car sharing ha un impatto positivo non solo sui dipendenti di ALER Milano, ma anche sulla comunità locale, offrendo un’opportunità di mobilità sostenibile per i cittadini che vivono nelle vicinanze. «Il nostro obiettivo è creare un ponte tra la vita aziendale e la comunità, offrendo soluzioni che migliorino la mobilità e riducano l’impatto ambientale», afferma Pascucci.
Il progetto rappresenta una soluzione innovativa che incoraggia l’uso condiviso delle risorse, migliorando la qualità della vita urbana. Grazie alla collaborazione tra E-VAI e ALER Milano, la città può contare su un servizio che non solo riduce le emissioni, ma aumenta anche l’accessibilità alla mobilità elettrica.
Conclusione
L’iniziativa di E-VAI e ALER Milano dimostra come la mobilità condivisa possa essere una soluzione efficace per promuovere la sostenibilità e ridurre i costi, offrendo un servizio di valore sia alle aziende che ai cittadini. L’adozione di veicoli elettrici e la condivisione delle risorse rappresentano un passo importante verso una mobilità più verde e inclusiva, contribuendo a un futuro più sostenibile per la città di Milano.
Con l’introduzione di auto elettriche condivise, questo progetto punta a trasformare il modo in cui le persone si muovono in città, promuovendo un modello che unisce innovazione, efficienza e rispetto per l’ambiente.
1 thought on “E-VAI e ALER Milano: auto elettriche in condivisione per una mobilità aziendale sostenibile”