Una selezione di documentari e film che affrontano le sfide ambientali, dalla sostenibilità alla lotta contro l’inquinamento.
L’importanza di raccontare l’ambiente attraverso il cinema
Il cinema si conferma uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la sostenibilità, il cambiamento climatico e l’inquinamento. Negli ultimi anni, numerosi documentari e film hanno saputo affrontare queste sfide con linguaggi diversi, dal racconto scientifico all’inchiesta giornalistica, fino alla narrazione distopica.
Ecco una lista di 10 film e documentari sull’ambiente, disponibili in streaming, che non solo informano ma ispirano azioni concrete.
1. Pericolosamente vicini (2024, Rai Play)
Il documentario di Andreas Pichler racconta la complessa convivenza tra l’uomo e gli orsi in Trentino, prendendo spunto dal caso del runner Andrea Papi, tragicamente scomparso nel 2023. Un racconto che intreccia il tema della conservazione della fauna selvatica con le difficoltà della reintroduzione degli orsi nella regione.
2. Food for Profit (2024, Amazon Prime)
Un’inchiesta di Giulia Innocenzi sugli allevamenti intensivi e sui finanziamenti europei all’agricoltura. Il documentario esplora il filo che lega il sistema agroalimentare industriale ai gravi impatti ambientali, evidenziando le contraddizioni di un sistema che, pur incentivato dall’Unione Europea, contribuisce al degrado ambientale.
3. Buy Now – L’inganno del consumismo (2023, Netflix)
Questo documentario smaschera il greenwashing, l’obsolescenza programmata e i danni del fast fashion. Attraverso un’indagine globale, “Buy Now” denuncia lo sfruttamento umano e l’impatto devastante della produzione e del consumo eccessivo, rivelando ciò che si nasconde dietro le politiche dei grandi marchi come Shein e Amazon.
4. Poisoned – Il pericolo nel piatto (2023, Netflix)
Un’esplorazione delle contaminazioni alimentari che colpiscono l’industria globale del cibo. Questo documentario evidenzia le differenze tra le normative europee e americane e mostra come nessun sistema alimentare possa essere considerato completamente sicuro.
5. Rumore bianco (2022, Netflix)
Tratto dal romanzo di Don DeLillo, il film di Noah Baumbach è una riflessione distopica sui disastri ambientali. La storia di una famiglia in fuga da una nube tossica esplora temi come l’inquinamento e il ruolo dell’uomo nel creare emergenze ecologiche.
6. Seaspiracy – Esiste la pesca sostenibile? (2021, Netflix)
Con Ali Tabrizi alla regia, questo documentario mette in discussione l’esistenza di una pesca realmente sostenibile. Attraverso cinque anni di riprese, svela gli effetti devastanti della pesca illegale e del sovrasfruttamento delle risorse marine.
7. Don’t Look Up (2021, Netflix)
Un film di Adam McKay che utilizza l’emergenza climatica come metafora per criticare la società contemporanea. Una commedia amara con un cast stellare, tra cui Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, che ci ricorda l’urgenza di affrontare la crisi ambientale.
8. Il mio amico in fondo al mare (2020, Netflix)
Un racconto toccante sull’amicizia tra un uomo e una femmina di polpo. Questo documentario affronta il rapporto tra gli esseri umani e la Natura, invitando a riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ecosistema.
9. Kiss the Ground (2020, Netflix)
Un documentario che porta alla luce il legame tra desertificazione e riscaldamento globale. Con le voci narranti di Woody Harrelson e Ian Somerhalder, “Kiss the Ground” offre soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico attraverso pratiche agricole rigenerative.
10. Il ragazzo che catturò il vento (2019, Netflix)
Basato su una storia vera, il film racconta la lotta di un giovane malawiano per superare una devastante siccità costruendo un mulino a vento. Una riflessione su come l’innovazione possa offrire speranza nelle situazioni più difficili.
Il valore educativo del cinema ambientale
Questi film rappresentano un punto di partenza per comprendere meglio le sfide ambientali che il nostro pianeta deve affrontare. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di un invito all’azione per costruire un futuro più sostenibile.