A Milano, il 28 ottobre, un evento dedicato alle opportunità e sfide del settore automotive con ospiti di rilievo nazionale e internazionale
Torna il 28 ottobre l’appuntamento con FORUMAutoMotive 2024, l’evento promosso dal giornalista Pierluigi Bonora che ogni anno affronta i principali temi legati alla mobilità e all’automotive. Il programma di quest’anno sarà ricco di discussioni su temi cruciali come l’ingresso delle auto cinesi sul mercato europeo e il controverso Green Deal. La giornata si svolgerà presso l’Enterprise Hotel di Milano e sarà trasmessa anche in streaming sulla pagina Facebook di FORUMAutoMotive.
Le auto cinesi in Italia: opportunità o sfida?
Uno dei momenti centrali dell’evento sarà il talk show dal titolo “Cinesi d’Italia, cinesi in Italia”, che esplorerà l’impatto della crescente presenza dei produttori cinesi nel mercato automobilistico europeo. «L’auto cinese è ormai una realtà in Europa e sta crescendo nonostante i dazi. I modelli soddisfano tutte le richieste del mercato, non solo per quanto riguarda le auto elettriche», afferma Pierluigi Bonora.
Oltre alla competizione sul mercato, ci sarà anche un focus sulle opportunità occupazionali offerte dalla produzione di veicoli cinesi direttamente nel Vecchio Continente. Il dibattito, moderato da Bonora, vedrà la partecipazione di importatori, concessionari e Case automobilistiche italiane e internazionali, con l’obiettivo di analizzare le opportunità economiche e territoriali offerte dalle auto cinesi.
Green Deal e neutralità tecnologica: una soluzione praticabile?
Un altro importante tema della mattinata sarà affrontato nel secondo talk intitolato “Green Deal atto secondo: dal ‘tutto elettrico’ alla neutralità tecnologica. Sarà proprio così?”. Il Green Deal europeo, che punta a ridurre del 90% i gas serra entro il 2040, è oggetto di acceso dibattito. La visione ideologica del “tutto elettrico” solleva dubbi tra gli esperti, molti dei quali preferiscono un approccio più aperto, che includa anche altre soluzioni tecnologiche come i biocarburanti e l’idrogeno.
Il dibattito vedrà il confronto tra Camillo Piazza, presidente di Class Onlus e fondatore del Partito dei Verdi, e Andrea Taschini, manager del settore automotive ed editorialista. Moderato dal giornalista Umberto Zapelloni, l’incontro analizzerà le possibili strade che l’Europa potrebbe seguire per raggiungere i propri obiettivi climatici senza compromettere l’industria automobilistica europea.
Il punto di vista istituzionale: interventi del Ministro Urso e Pichetto Fratin
La mattinata vedrà anche la partecipazione di importanti figure istituzionali. Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, interverrà con un messaggio sulla situazione attuale del settore, con un focus sulle problematiche legate alla competitività industriale e alla produzione nazionale di veicoli.
Nel pomeriggio, sarà invece Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, a intervenire in diretta streaming, offrendo una panoramica sull’evoluzione del Green Deal e rispondendo alle domande di Pierluigi Bonora.
Aggiornamenti e prospettive: il settore automotive italiano
La seconda parte dell’evento, che si svolgerà nel pomeriggio, sarà dedicata a un aggiornamento sul settore automotive, a cura di Dario Duse, co-responsabile EMEA del Team Automotive e Country Leader di AlixPartners. Duse presenterà un’analisi dettagliata sui principali trend e sui dati più recenti relativi al mercato automobilistico italiano e internazionale.
La giornata si concluderà con la terza Automotive Eurotribuna Politica, un confronto tra europarlamentari italiani e rappresentanti della filiera della mobilità. Il dibattito si concentrerà sulle prospettive future della mobilità europea, con particolare attenzione alle normative e agli obiettivi fissati dalla Commissione UE per i prossimi anni. Tra i partecipanti figurano Carlo Fidanza, Pierfrancesco Maran, Massimiliano Salini, Benedetta Scuderi e Isabella Tovaglieri.
Forumautomotive e una mobilità in evoluzione: le parole di Pierluigi Bonora
Pierluigi Bonora, promotore di #FORUMAutoMotive, sottolinea l’importanza di affrontare le sfide del settore automotive con un approccio pragmatico e privo di ideologie: «Mai come in questa occasione, lo scenario automotive è incerto. Le imposizioni arrivate dal precedente Governo UE rischiano di mettere in crisi l’industria europea, favorendo la concorrenza cinese. È fondamentale prendere decisioni urgenti e pragmatiche per evitare il collasso del sistema produttivo».
Conclusioni: un confronto necessario per il futuro della mobilità
L’edizione 2024 di FORUMAutoMotive si presenta come un’occasione fondamentale per discutere delle opportunità e delle sfide che il settore automobilistico si troverà ad affrontare nei prossimi anni. Il confronto tra esperti, imprenditori e rappresentanti politici sarà cruciale per delineare il futuro della mobilità europea, in bilico tra innovazione tecnologica e la necessità di preservare l’industria e i posti di lavoro.
Il futuro della mobilità passa per decisioni importanti: dalle auto cinesi alla neutralità tecnologica del Green Deal, FORUMAutoMotive si conferma un evento essenziale per chiunque voglia restare aggiornato sulle evoluzioni del settore.