
ricarica veloce auto elettriche Milano
Milano guida la rivoluzione elettrica con una rete sempre più capillare di stazioni di ricarica veloce e ultra-veloce, supportando la transizione verso una mobilità sostenibile.
L’espansione della rete di ricarica a Milano
Negli ultimi anni, Milano ha compiuto passi significativi verso la mobilità elettrica, sviluppando una rete di stazioni di ricarica che risponde alle esigenze di cittadini e visitatori. Secondo i dati disponibili, la città dispone di oltre 750 colonnine su suolo pubblico, equivalenti a più di 1.500 punti di ricarica, con un incremento notevole rispetto agli anni precedenti.
Le principali stazioni di ricarica veloce e ultra-veloce
Electrip a Assago: la più potente d’Italia
Situata nel Business Park di Milanofiori Nord, la stazione Electrip rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale. Con 16 colonnine da 400 kW ciascuna, offre 32 punti di ricarica capaci di fornire fino a 300 km di autonomia in soli 15 minuti. L’energia erogata proviene al 100% da fonti rinnovabili, sottolineando l’impegno verso la sostenibilità.
Atlante al Mercato Alimentare di Milano
Nel cuore della città, Atlante ha inaugurato una stazione con 10 punti di ricarica ultra-fast da 300 kW. Questa infrastruttura supporta sia i veicoli privati sia quelli commerciali, facilitando la transizione energetica nel settore agroalimentare.
Ewiva: rete in alta potenza
Ewiva, joint venture tra Enel X Way e Volkswagen Group Italia, sta sviluppando una rete di oltre 3.000 punti di ricarica ultra-veloci in tutta Italia, con potenze fino a 350 kW. A Milano, diverse stazioni sono già operative, contribuendo a ridurre i tempi di ricarica per gli utenti.
Mappa e accesso alle stazioni di ricarica
Per facilitare la ricerca delle stazioni di ricarica, sono disponibili diverse piattaforme e applicazioni:
- Chargemap: offre una mappa dettagliata delle stazioni a Milano, con informazioni su potenza e disponibilità.
- Sagelio: fornisce una panoramica completa delle colonnine in Lombardia, con aggiornamenti in tempo reale.
- Plenitude On the Road: l’app di Eni Plenitude consente di individuare e prenotare le colonnine, con dettagli su potenza e tipo di presa.
Incentivi e prospettive future
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede l’installazione di 21.400 infrastrutture di ricarica veloce e ultra-veloce entro la fine del 2025, con un investimento di 740 milioni di euro. Milano, grazie alla sua posizione strategica e all’impegno delle istituzioni locali, è destinata a giocare un ruolo chiave in questa trasformazione.