Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Uncategorized
  • Le batterie allo stato solido: cosa sono e come funzionano
  • Uncategorized

Le batterie allo stato solido: cosa sono e come funzionano

Ginevra Portaccio Giugno 1, 2025

Batterie allo stato solido: la rivoluzione silenziosa che potrebbe cambiare il futuro dell’auto elettrica (e non solo)

Immagina di poter ricaricare l’auto elettrica in pochi minuti, fare il doppio dei chilometri con una sola carica e dire addio al rischio di incendi causati dalle batterie. Fantascienza? No: è la promessa delle batterie allo stato solido, una tecnologia che potrebbe rivoluzionare non solo le auto elettriche, ma tutto il modo in cui immagazziniamo e usiamo l’energia.

🧪 Ma che cos’è, esattamente, una batteria allo stato solido?

Le batterie che conosciamo oggi – quelle che alimentano smartphone, tablet, e auto elettriche – sono batterie agli ioni di litio. Al loro interno, c’è un liquido conduttore chiamato elettrolita, che permette agli ioni (le particelle cariche) di muoversi tra due elettrodi: l’anodo e il catodo. È questo movimento che genera energia elettrica.

Le batterie allo stato solido funzionano in modo simile, ma al posto del liquido usano un materiale solido – da qui il nome. Questo può essere un materiale ceramico, un polimero o altri composti innovativi. Il vantaggio? Il materiale solido è molto più stabile, non è infiammabile e può rendere la batteria più compatta ed efficiente.

🚗 Perché tutti ne parlano? Ecco i vantaggi principali:

  • Più energia in meno spazio: le batterie allo stato solido possono immagazzinare più energia nello stesso volume. Tradotto: più autonomia per le auto elettriche.
  • Più sicurezza: niente liquidi infiammabili = meno rischi di incendi o esplosioni.
  • Più durata: queste batterie tendono a degradarsi più lentamente nel tempo.
  • Ricariche più rapide: alcuni prototipi promettono tempi di ricarica ultra-veloci, anche in pochi minuti.

🧱 Cosa frena il loro arrivo sul mercato?

La tecnologia è promettente, ma non ancora pronta per la produzione su larga scala. Le difficoltà principali? I costi di produzione sono alti, e non è semplice costruire materiali solidi che siano al tempo stesso stabili, conduttivi e affidabili per migliaia di cicli di carica e scarica.

Nonostante questo, grandi aziende come Nissan, Toyota e Stellantis stanno investendo miliardi nello sviluppo di batterie allo stato solido. Secondo alcune previsioni, le prime auto con questa tecnologia potrebbero arrivare sul mercato entro il 2028.

🌱 Un aiuto concreto per l’ambiente

Uno degli aspetti più interessanti di questa tecnologia è il suo potenziale impatto ambientale. Se davvero dureranno di più, le batterie allo stato solido ridurranno la necessità di sostituzioni frequenti e quindi la produzione di rifiuti. Inoltre, la maggiore efficienza e autonomia potrebbe accelerare la diffusione dei veicoli elettrici, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO₂ e alla transizione energetica.

Insomma, le batterie allo stato solido non sono solo un’evoluzione tecnica: sono una promessa di futuro più pulito, sicuro ed efficiente. E anche se ci vorrà ancora un po’ di tempo prima di vederle nelle nostre auto o nei dispositivi di tutti i giorni, il viaggio è già cominciato — e vale la pena seguirlo.

Continue Reading

Previous: Logistica sostenibile per abbassare le immissioni
Next: Mobilità Milano: il successo dell’elettrico

Related Stories

Car sharing a Milano: UpTown vs Enjoy
  • Uncategorized

Car sharing a Milano: UpTown vs Enjoy

Giugno 6, 2025
Auto elettriche in Italia: ripresa in corso, ma siamo ancora il fanalino di coda in Europa
  • Uncategorized

Auto elettriche in Italia: ripresa in corso, ma siamo ancora il fanalino di coda in Europa

Giugno 5, 2025
Mobilità Milano: il successo dell’elettrico
  • Uncategorized

Mobilità Milano: il successo dell’elettrico

Giugno 2, 2025

Le ultime news

  • Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia
  • La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato
  • Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano
  • Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili
  • Automotive sostenibile: come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la mobilità

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia black Mercedes-Benz car interior, Mercedes-Benz Classic Partner
  • Motori

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia

Giugno 16, 2025
La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato taxi
  • Sostenibilità

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato

Giugno 16, 2025
Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano parked vehicles innovazioni automotive sostenibili
  • Sostenibilità

Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano

Giugno 15, 2025
Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili brown glass bottle on brown textile prodotti eco-friendly Milano
  • Sostenibilità

Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili

Giugno 14, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}