Dalla stabilità del leasing auto alle sfide della mobilità green, il Salone del Leasing 2024 esplora il presente e il futuro del settore.
Il mondo del leasing auto è in continua evoluzione, e il Salone del Leasing 2024, che si terrà a Milano il 23 e 24 ottobre, rappresenta il momento ideale per analizzare i trend di mercato e le sfide future. Organizzato da Assilea, il Salone è l’evento di riferimento per il settore del leasing e dei finanziamenti alle PMI italiane. Quest’anno, tra i principali argomenti trattati, emerge il ruolo strategico del leasing auto, un settore che nonostante le difficoltà del mercato automobilistico ha mantenuto una posizione centrale.
Il leasing auto: un mercato in tenuta
Nei primi nove mesi del 2024, il leasing auto ha rappresentato una parte significativa del mercato del leasing, con un 64,2% del totale stipulato. Nonostante una lieve flessione complessiva del 0,6%, il segmento auto si è mantenuto stabile rispetto ad altre categorie. In particolare, le autovetture in leasing hanno registrato una crescita dell’8,4%, mentre i veicoli commerciali hanno segnato un significativo +21,4%.
Le auto green (elettriche, ibride e plug-in) hanno giocato un ruolo fondamentale nel sostenere il comparto, grazie all’interesse crescente verso soluzioni di mobilità sostenibile. Oggi, circa 1 auto green su 3 in Italia è finanziata tramite leasing o noleggio a lungo termine (NLT). «Il leasing è uno strumento essenziale per accelerare la transizione verso la mobilità ecologica, consentendo alle imprese di accedere a veicoli di ultima generazione senza i costi della proprietà», affermano gli esperti del settore.
Noleggio a lungo termine: un comparto in difficoltà
Sebbene il leasing auto nel complesso abbia tenuto, il noleggio a lungo termine ha registrato una flessione del 14% nei primi nove mesi del 2024. Si tratta del nono mese consecutivo di calo, in un contesto di mercato dove la domanda per questa soluzione sembra rallentare, soprattutto per le autovetture. La riduzione è attribuibile principalmente alle incertezze economiche e ai cambiamenti normativi che stanno influenzando le decisioni di investimento.
Nonostante queste difficoltà, il leasing auto rimane una delle soluzioni preferite dalle PMI italiane, rappresentando uno strumento flessibile e accessibile per il rinnovo delle flotte aziendali.
Mobilità sostenibile e innovazione tecnologica
Al Salone del Leasing 2024, la mobilità sostenibile sarà uno dei temi centrali. Il leasing, infatti, si è dimostrato un catalizzatore importante per la diffusione di veicoli elettrici e ibridi, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e facilitando l’adozione di tecnologie green da parte delle aziende.
«Il leasing auto sta guidando la trasformazione verso una mobilità più ecologica, supportando il mercato delle auto green e offrendo alle imprese la possibilità di adottare soluzioni più sostenibili senza i vincoli della proprietà», affermano i portavoce di Assilea. Il Salone del Leasing 2024 offrirà una piattaforma per discutere delle sfide e delle opportunità di questo cambiamento, con interventi di esperti del settore che affronteranno anche il ruolo delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, nel migliorare l’efficienza dei servizi finanziari e di mobilità.
Prospettive per il leasing in Europa
Un altro punto focale del Salone sarà la situazione del leasing a livello europeo. I cambiamenti introdotti dalla revisione delle normative di Basilea 3 stanno avendo un impatto significativo sul settore, soprattutto per quanto riguarda il leasing finanziario, che ha visto una contrazione del 19,7% nel 2024. In controtendenza, il leasing operativo ha registrato una crescita del 13,2%, anche se limitata a un segmento di mercato più ristretto.
Il panel dedicato alle prospettive del leasing in Europa vedrà la partecipazione di figure di rilievo come Irene Tinagli e Patrick Beselaere, che discuteranno delle nuove normative, delle sfide e delle opportunità per il settore nei prossimi anni.
Il leasing come motore di crescita per le PMI
Il leasing rimane uno strumento chiave per le PMI, offrendo loro la possibilità di accedere a macchinari, veicoli e beni produttivi senza affrontare i costi della proprietà. Tuttavia, il rallentamento degli investimenti in leasing strumentale e il ritardo nell’implementazione di Transizione 5.0 stanno influenzando negativamente le decisioni delle imprese.
«Industria 4.0 ha svolto un ruolo cruciale nel rilancio dell’economia italiana, e ci auguriamo che anche Transizione 5.0 possa accelerare nuovamente gli investimenti», ha dichiarato Carlo Mescieri, presidente di Assilea. Il leasing ha permesso all’Italia di recuperare rapidamente dopo la pandemia, e resta una risorsa fondamentale per sostenere la crescita delle imprese, specialmente in un periodo di incertezze economiche.
Salone del Leasing 2024: conclusioni e prospettive future
Il Salone del Leasing 2024 rappresenta un momento cruciale per fare il punto sulla situazione del settore in Italia e in Europa. I dati mostrano che, nonostante alcune difficoltà, il leasing auto continua a rappresentare un elemento centrale per la mobilità e per la crescita economica delle PMI. Le prospettive per il futuro sono positive, grazie all’adozione crescente di veicoli green e all’innovazione tecnologica che sta trasformando il mercato.
Con le nuove sfide normative e l’evoluzione del mercato della mobilità, il leasing dovrà continuare a evolversi, offrendo soluzioni sempre più flessibili e adattabili alle esigenze di un mercato in rapido cambiamento.