
Logistica sostenibile: perché è fondamentale che colossi come GLS e Bartolini adottino veicoli elettrici
Nel mondo della logistica, l’ultimo miglio rappresenta la fase finale del processo di consegna, spesso la più complessa e impattante dal punto di vista ambientale. Con l’aumento delle consegne a domicilio, soprattutto nelle aree urbane, è diventato cruciale per le aziende del settore adottare soluzioni sostenibili.
L’importanza dell’ultimo miglio elettrico
L’adozione di furgoni elettrici per le consegne dell’ultimo miglio offre numerosi vantaggi:
Riduzione delle emissioni: i veicoli elettrici non producono emissioni dirette di CO₂, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria nelle città.
Accesso alle ZTL: molti centri urbani limitano l’accesso ai veicoli inquinanti, mentre i furgoni elettrici possono circolare liberamente, garantendo consegne puntuali.
Risparmio economico: nonostante un investimento iniziale più elevato, i costi operativi dei veicoli elettrici sono inferiori grazie a minori spese per carburante e manutenzione.
Aziende come UPS e Amazon hanno già compreso l’importanza di questa transizione. UPS ha ordinato 10.000 furgoni elettrici, mentre Amazon ha investito circa 700 milioni di dollari per dotarsi di 100.000 veicoli elettrici, puntando a diventare la flotta commerciale più sostenibile al mondo.
Incentivi e soluzioni per la transizione
Per facilitare l’adozione di veicoli elettrici, esistono diversi incentivi statali e soluzioni di acquisto:
Contributi per l’acquisto: sono disponibili incentivi economici per l’acquisto di veicoli commerciali a zero emissioni.
Noleggio a lungo termine: molte case automobilistiche offrono formule di noleggio flessibili, adattabili alle esigenze delle aziende.
Ampia gamma di veicoli: marchi come Citroën, Fiat, Nissan e Opel propongono furgoni elettrici con diverse autonomie e capacità di carico, adatti a vari tipi di consegne.
Un impegno per l’ambiente e la società
L’adozione di veicoli elettrici da parte dei grandi operatori della logistica non è solo una scelta economica, ma rappresenta un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale. Ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico nelle città migliora la qualità della vita dei cittadini e contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico.
In conclusione, è fondamentale che aziende come GLS, Bartolini e altri colossi della logistica seguano l’esempio di UPS e Amazon, investendo in veicoli elettrici e adottando pratiche più sostenibili. Solo così sarà possibile costruire un futuro più verde e responsabile per tutti.