
Milano sta diventando una vera e propria “smart city”, una città intelligente che sfrutta la tecnologia per migliorare la vita dei cittadini e rispettare l’ambiente. L’obiettivo è creare un modello urbano più efficiente, sostenibile e a misura d’uomo, dove mobilità e innovazione tecnologica camminano insieme.
Che cos’è una smart city?
Una smart city usa tecnologie avanzate, come l’Internet of Things (IoT) e i big data, per gestire meglio le risorse della città e ridurre l’inquinamento. Questo significa sistemi più intelligenti per l’illuminazione, la gestione dell’acqua, dei rifiuti, e soprattutto soluzioni di mobilità che puntano su veicoli elettrici, car sharing, bike sharing e monopattini. In pratica, la città diventa più sostenibile e più reattiva alle esigenze di chi la vive ogni giorno.
La micromobilità a Milano: bici, monopattini e molto altro
Milano ha fatto grandi passi avanti nella micromobilità, con servizi come BikeMi che hanno visto un aumento del 70% degli abbonamenti solo nei primi mesi del 2025. La rete ciclabile in città è già di 329 km e crescerà ancora, con nuove aree pedonali e piste ciclabili.
Tra i progetti futuri ci sono anche idee innovative come monopattini-minibus automatici, che integreranno ancora di più il trasporto pubblico e renderanno gli spostamenti più semplici e sostenibili.
Sempre più auto elettriche in città
L’uso di auto elettriche è un altro pilastro della strategia di Milano per il futuro. Nel solo gennaio 2025, in Italia sono state immatricolate più di 6.700 auto elettriche, con una crescita del 132% rispetto all’anno precedente. A Milano, la città conta circa 3.500 punti di ricarica per veicoli elettrici, sostenendo il car sharing elettrico e la logistica urbana a zero emissioni.
Milano 2030: una città carbon neutral e digitalizzata
La visione per il 2030 è ambiziosa: Milano vuole diventare una città a impatto zero, con servizi pubblici digitalizzati, quartieri rigenerati e un sistema di mobilità che privilegia il trasporto pubblico, i veicoli elettrici e la micromobilità.
In sostanza, Milano punta a essere un modello di innovazione, sostenibilità e inclusione, offrendo un ambiente urbano più sano e vivibile per tutti.
Con questi progetti, Milano non è solo una smart city: è un esempio concreto di come tecnologia e attenzione all’ambiente possano migliorare la qualità della vita in una grande città europea