
mobilità sostenibile urbana
Introduzione alla mobilità sostenibile urbana
La mobilità sostenibile urbana rappresenta una priorità crescente per le amministrazioni urbane, mirando a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Ad aprile 2025, numerose città europee stanno implementando strategie innovative per promuovere spostamenti più ecologici ed efficienti.
Monza: approvazione del primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
All’inizio di aprile 2024, il Consiglio Comunale di Monza ha approvato il suo primo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), con un orizzonte decennale. L’obiettivo principale è ridurre del 50% l’uso dell’auto privata, aumentando del 30% l’utilizzo dei trasporti pubblici e del 20% la mobilità attiva come il ciclismo e il camminare. Attualmente, due terzi degli spostamenti avvengono in auto privata, mentre solo il 17% utilizza i trasporti pubblici e il 16% si muove a piedi o in bicicletta. Le azioni previste includono l’elettrificazione della flotta di autobus, la creazione di un centro di gestione del traffico e l’estensione della linea metropolitana M5 con sette nuove stazioni.
Regolamentazioni sui monopattini elettrici in Italia
In risposta a un aumento degli incidenti legati ai monopattini elettrici, l’Italia ha introdotto nuove normative per regolamentarne l’uso. Queste includono l’obbligo di casco, assicurazione di responsabilità civile e targhe identificative. Inoltre, è stato vietato l’uso dei monopattini su strade pedonali, piste ciclabili e strade non urbane. Queste misure mirano a migliorare la sicurezza stradale, ma hanno suscitato preoccupazioni tra le aziende di sharing. Esse temono una significativa riduzione dell’utilizzo e possibili ritiri dal mercato italiano.
Tendenze europee nella mobilità urbana sostenibile
Numerose città europee stanno adottando misure audaci per promuovere la mobilità sostenibile. Copenaghen, ad esempio, ha investito circa 300 milioni di euro nell’ultimo decennio per migliorare l’infrastruttura ciclabile, con l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2025. Oslo ha trasformato le aree centrali in zone pedonali, riducendo le emissioni di CO₂ del 35% negli ultimi cinque anni. Amsterdam combina la tradizione ciclistica con un forte investimento nella mobilità elettrica. Parigi ha pedonalizzato oltre 50 chilometri di strade, registrando un aumento del 70% nell’uso delle biciclette.
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025
Dal 16 al 22 settembre 2025 si terrà la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEM), promossa dalla FIAB. L’edizione precedente ha visto oltre 300 eventi in più di 190 città italiane, trasformando settembre nel mese della mobilità sostenibile. Tra gli appuntamenti previsti, il Bike to Work Day il 19 settembre e il Parking Day il 20-21 settembre, durante il quale gli spazi di parcheggio verranno temporaneamente trasformati in aree destinate ad attività artistiche e sociali.
Conclusione
Le iniziative in corso evidenziano un impegno concreto verso la mobilità sostenibile nelle città europee. L’adozione di Piani Urbani della Mobilità Sostenibile e la regolamentazione dei nuovi mezzi di trasporto sono passi fondamentali per creare ambienti urbani più vivibili e rispettosi dell’ambiente.