Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Sostenibilità
  • Reinova e Comau uniscono le forze per rivoluzionare il testing dei powertrain elettrici
  • Sostenibilità

Reinova e Comau uniscono le forze per rivoluzionare il testing dei powertrain elettrici

admin Giugno 6, 2025
partnership Reinova Comau, Da sinistra, Giuseppe Corcione CEO Reinova, Gian Carlo Tronzano Head of E-Mobility Global Competence Center

partnership Reinova Comau, Da sinistra, Giuseppe Corcione CEO Reinova, Gian Carlo Tronzano Head of E-Mobility Global Competence Center

Durante il Battery Show Europe 2025 di Stoccarda, Reinova e Comau hanno annunciato una partnership strategicadestinata a ridefinire i paradigmi dell’innovazione nel settore della mobilità elettrica. La collaborazione tra il polo italiano specializzato nello sviluppo e nella validazione di componenti per l’e-mobility e il colosso dell’automazione industriale punta a trasformare i processi di testing e validazione dei powertrain elettrici, con un focus su efficienza, qualità e sostenibilità.

Testing, automazione e connettività: una nuova visione condivisa

Cuore della partnership è l’integrazione tra il metodo Connective Engineering di Reinova e l’expertise di Comau nell’automazione avanzata. Le due realtà lavoreranno congiuntamente per sviluppare sistemi end-of-line intelligenti, potenziati da tecnologie di data connectivity e orientati alla validazione di componenti elettrificati ad alte prestazioni.

Come afferma Comau: «L’unione tra l’approccio Connective Engineering di Reinova e la nostra esperienza nell’automazione e nell’integrazione di sistemi punta ad accelerare l’innovazione nei sistemi end-of-line, nella connettività dei dati e nella validazione di componenti powertrain avanzati, ridefinendo gli standard tecnologici della mobilità del futuro».

Corcione (Reinova): «Una sinergia per spingerci oltre»

Il CEO di Reinova, Giuseppe Corcione, ha sottolineato il valore strategico dell’accordo: «Sono orgoglioso di vedere la nostra metodologia Connective Engineering al centro di questa collaborazione con Comau. In un’epoca in cui la validazione dei componenti elettrificati e i sistemi di collaudo intelligenti sono cruciali, unire le forze con un leader mondiale ci consente di spingerci oltre, più rapidamente. Insieme, stiamo ridefinendo come il settore automotive affronterà le sfide future».

Un salto tecnologico per l’industria della mobilità

L’obiettivo della partnership è quello di proporre soluzioni modulari e scalabili capaci di rispondere alle esigenze delle case automobilistiche più esigenti, in particolare nei segmenti Premium, Luxury e Hypercar, oltre che delle PMI che operano nella filiera automotive.

La collaborazione favorirà lo sviluppo di tecnologie innovative per:

  • la validazione funzionale e prestazionale di sistemi powertrain elettrificati
  • l’automazione di test end-of-line
  • la connettività e analisi dei dati in tempo reale
  • la sostenibilità dei processi industriali

Reinova: innovazione al servizio della transizione energetica

Nata da un progetto congiunto di REI Lab s.r.l, Unindustria Reggio Emilia e Fondazione REI, Reinova si è affermata come centro di eccellenza per la mobilità elettrica e ibrida, con il supporto di partner strategici come Intesa San Paolo. L’azienda si propone come facilitatore tecnologico per accompagnare le imprese nella transizione elettrica, con un’attenzione costante alla qualità, all’evoluzione e alla trasformazione digitale dei processi.

Comau: automazione e integrazione per un’industria sostenibile

Comau, parte del gruppo Stellantis, è leader globale nelle soluzioni di automazione avanzata, con un forte impegno nella sostenibilità e digitalizzazione dei processi produttivi. La sua presenza al Battery Show Europe ha confermato il posizionamento dell’azienda come pioniere nella produzione e validazione dei sistemi per l’e-mobility.

Battery Show Europe: vetrina di innovazione per l’elettromobilità

Il contesto della fiera di Stoccarda rappresenta una delle principali piattaforme europee dedicate alle batterie e alle tecnologie per la mobilità sostenibile. L’annuncio della partnership Reinova-Comau è stato accolto con interesse da parte di esperti, media e stakeholder di settore, a testimonianza della crescente attenzione verso soluzioni integrate per la produzione e il collaudo di sistemi elettrici.

Un modello di collaborazione Made in Italy per l’industria globale

La sinergia tra Reinova e Comau non è solo un esempio di eccellenza tecnologica, ma anche un modello virtuoso di collaborazione industriale italiana, capace di posizionarsi con forza in uno scenario internazionale in rapida evoluzione.

Verso una nuova era dell’industria automobilistica

In un’epoca in cui l’elettrificazione rappresenta la nuova frontiera della mobilità, soluzioni come quelle proposte da Reinova e Comau rappresentano un pilastro per la competitività futura dell’industria automotive europea e mondiale.

Comau to display its cell formation and new e-mobility solutions at the Battery Show Stuttgart
Tags: automazione industriale automotive Battery Show Europe Comau mobilità elettrica powertrain elettrico Reinova sostenibilità testing validazione

Continue Reading

Previous: Car sharing a Milano: UpTown vs Enjoy
Next: Trasporti chimici in elettrico: Esseco avvia il primo progetto italiano per la logistica sostenibile

Related Stories

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato taxi
  • Sostenibilità

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato

Giugno 16, 2025
Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano parked vehicles innovazioni automotive sostenibili
  • Sostenibilità

Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano

Giugno 15, 2025
Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili brown glass bottle on brown textile prodotti eco-friendly Milano
  • Sostenibilità

Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili

Giugno 14, 2025

Le ultime news

  • Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia
  • La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato
  • Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano
  • Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili
  • Automotive sostenibile: come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la mobilità

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia black Mercedes-Benz car interior, Mercedes-Benz Classic Partner
  • Motori

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia

Giugno 16, 2025
La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato taxi
  • Sostenibilità

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato

Giugno 16, 2025
Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano parked vehicles innovazioni automotive sostenibili
  • Sostenibilità

Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano

Giugno 15, 2025
Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili brown glass bottle on brown textile prodotti eco-friendly Milano
  • Sostenibilità

Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili

Giugno 14, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}