
Settembre è un viaggio tra estate e autunno
Settembre è quel mese che sa sorprendere. L’estate si allenta, ma talvolta si ripropone. A volte scivola subito verso l’autunno. Le tendenze del 2025 suggeriscono: preparati a entrambi.
Cosa dicono i modelli meteo
Prima decade (1–10 settembre): tra caldo e temporali diffusi
Secondo ECMWF, si profila una condizione mista: subentro dell’anticiclone subtropicale e correnti instabili dall’Atlantico.
- Al Nord e centro-appenninico: possibili rovesci o temporali pomeridiani, anche al medio e alto Adriatico, Campania e Calabria tirrenica.
- Al Centro-Sud e isole: fossero più stabili, ma non mancano fasi di instabilità pomeridiana.
- Le temperature: quasi nella media al Nord, leggermente sopra (di 1–3 °C) al Centro-Sud.
Seconda decade (11–20 settembre): l’autunno comincia a farsi sentire
Modelli per il Nord Italia indicano:
- Le minime in calo sotto i 13 °C nelle campagne interne.
- Max tra 22–26 °C con temporali e più piogge (+20–30 % rispetto alla norma).
- Sulle Prealpi, rischio forte di piogge e grandinate.
Terza decade (21–30 settembre): autunno avvistato
- Nord: massime in calo verso 20–22 °C, minime sotto i 10 °C nei fondovalle alpini.
- Prealpi: possibili precipitazioni copiose.
- Vento e raffiche in caso di instabilità.
Cosa significa per Centro e Sud
Fonti nazionali (MeteoGiornale, Meteo2 e TempoItalia) confermano un inizio di mese ancora estivo al Centro-Sud, con episodi di caldo moderato.
Tuttavia:
- Fasi instabili al Nord sin dalla prima settimana.
- Successivamente, tentativo dell’anticiclone africano di rilanciarsi, mantenendo caldo localmente.
Sul fronte fenomeni estremi, il contrasto estivo-autunnale potrà generare rovesci intensi, grandinate o nubifragi, soprattutto su Tirreno, Toscana, Liguria, Marche e Campania.
Riepilogo meteo per Settembre 2025 in Italia
Periodo | Nord Italia | Centro Italia | Sud e Isole |
---|---|---|---|
1–10 settembre | Instabile, temporali; temperature nella media | Fasi stabili ma instabilità pomeridiana | Caldo sopra media, qualche rovescio |
11–20 settembre | Piogge, temporali più diffusi; calo temperature | Clima variabile, piacevole | Caldo ancora presente, inizio instabili |
21–30 settembre | Clima fresco e autunnale; più piogge | Prime giornate autunnali | Estate sfuma, possibile stabilità |
Fenomeni estremi | Nubifragi, temporali importanti | Rischio localizzato di piogge forti | Mare caldo favorisce temporali marittimi |
Consigli utili per il viaggio
- Vestiti a strati: notti fresche e giorni caldi richiedono preparazione.
- Controlla le previsioni giornaliere, soprattutto per escursioni e spostamenti.
- Attenzione in montagna e zone interne: temporali pomeridiani frequenti.
- Sud e coste: mare caldo offre ancora bagni, ma occhio a violenti brevi temporali.
- Turismo e agricoltura: eventi meteo possono influenzare vendemmie, attività e spostamenti.