Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Sostenibilità
  • Mobilità sostenibile a Milano: mezzi, progetti e futuro
  • Sostenibilità

Mobilità sostenibile a Milano: mezzi, progetti e futuro

Sara Villa Maggio 23, 2025

Negli ultimi anni, sostenibilità e trasporti pubblici a Milano sono diventati temi centrali nella trasformazione urbana della città. In un contesto europeo sempre più attento all’ambiente, Milano si sta affermando come esempio virtuoso di mobilità sostenibile. Ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità dell’aria e rendere gli spostamenti più efficienti e accessibili sono gli obiettivi dichiarati delle politiche comunali. Per raggiungerli, la città sta puntando su una rete di trasporti pubblici innovativa, integrata e sempre più green.

Autobus elettrici e ibridi: una flotta che guarda al futuro

La transizione ecologica parte dai mezzi pubblici. ATM, l’azienda che gestisce il trasporto locale, ha avviato un programma di elettrificazione della flotta autobus, con l’obiettivo di raggiungere il 100% di veicoli elettrici entro il 2030.

Questa trasformazione è già visibile in molte linee: ad esempio, lungo i percorsi circolari delle linee 90 e 91, oppure sulla frequentatissima linea 60, è sempre più comune vedere autobus elettrici o ibridi, silenziosi e a zero emissioni dirette. Questo non è solo un vantaggio ambientale, ma anche una risposta concreta all’inquinamento acustico nei quartieri più trafficati.

Un esempio significativo è l’introduzione, nel 2024, di 60 nuovi autobus elettrici, che ha portato a una riduzione stimata di oltre 5.000 tonnellate di CO₂ all’anno. Un passo concreto verso una Milano più sostenibile.

Metropolitana e tram: il cuore elettrico della città

La rete metropolitana milanese è una delle più ampie e moderne d’Italia, e rappresenta la spina dorsale della mobilità urbana. Le sue cinque linee (M1, M2, M3, M4 e M5) sono completamente elettriche, contribuendo in modo decisivo alla riduzione delle emissioni da trasporto.

Un esempio di eccellenza è la nuova linea M4, automatizzata e totalmente elettrica, che collega in soli 12 minuti l’aeroporto di Linate con il centro città, evitando migliaia di viaggi in auto ogni giorno. Questo collegamento ha già alleggerito il traffico su arterie congestionate come viale Forlanini.

Anche il sistema tramviario, tra i più antichi d’Europa, gioca un ruolo fondamentale: tram storici e nuovi convogli coesistono in una rete capillare, garantendo un’alternativa sostenibile all’auto privata, anche in zone periferiche.

Mobilità dolce: biciclette e trasporto pubblico insieme

La sostenibilità dei trasporti pubblici a Milano si rafforza con l’integrazione della mobilità dolce, in particolare grazie al bike sharing e alle piste ciclabili.

Il servizio BikeMi, attivo 24 ore su 24, consente ai cittadini di noleggiare bici (anche elettriche) in modo flessibile e abbinarle ai mezzi pubblici. Questo sistema è particolarmente utile per gli spostamenti dell’ultimo miglio, ad esempio per raggiungere una fermata del metrò in aree meno servite.

Nel 2023, Milano ha ampliato la sua rete ciclabile con oltre 60 km di nuove piste, collegando quartieri periferici come Lorenteggio e Niguarda ai principali hub di trasporto. Questo ha reso più semplice e sicuro combinare l’uso della bicicletta con metropolitana e tram.

Zone a traffico limitato e incentivi alla mobilità pubblica

Per rendere ancora più efficace la transizione verso una mobilità sostenibile, Milano ha introdotto misure di regolazione del traffico privato, come le Zone a Traffico Limitato “Area B” e “Area C”.

L’Area C, attiva nel centro storico, richiede un pedaggio per le auto private, incentivando così l’uso del trasporto pubblico. I risultati sono concreti: si è registrata una diminuzione del traffico veicolare del 33% e un aumento del 12% nell’utilizzo dei mezzi pubblici, secondo dati del Comune.

L’Area B, invece, copre quasi tutta la città e limita l’accesso ai veicoli più inquinanti, riducendo le emissioni nocive nei quartieri residenziali e contribuendo a una migliore qualità dell’aria.

Digitalizzazione dei servizi: più efficienza, meno sprechi

Un’altra componente fondamentale della sostenibilità nei trasporti pubblici a Milano è l’uso intelligente della tecnologia. ATM ha sviluppato un sistema di bigliettazione digitale accessibile via app e dispositivi contactless, che permette di viaggiare senza biglietti cartacei, riducendo lo spreco di risorse.

Ad esempio, l’app ATM consente di acquistare, convalidare e conservare i titoli di viaggio direttamente sullo smartphone, offrendo al tempo stesso informazioni in tempo reale su ritardi, orari e affollamento. Questo sistema ha semplificato la vita quotidiana di migliaia di utenti e ridotto l’impatto ambientale legato alla produzione di biglietti fisici.

Conclusioni: sostenibilità e trasporti pubblici a Milano

L’integrazione tra sostenibilità e trasporti pubblici a Milano non è più una visione teorica, ma una realtà in crescita. Dalla conversione dei mezzi all’elettrico all’espansione della metropolitana, dalla promozione del bike sharing alle politiche restrittive sul traffico, la città sta costruendo una mobilità urbana moderna, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

Milano sta dimostrando che è possibile coniugare innovazione e sostenibilità, offrendo ai cittadini alternative concrete all’auto privata e migliorando la qualità della vita urbana. Un esempio che può fare scuola in molte altre città italiane ed europee.

Tags: Milano mobilità green mobilità sostenibile mobilità urbana sostenibilità

Continue Reading

Previous: Tecnologie a basse emissioni di carbonio: soluzioni per un futuro sostenibile
Next: L’impatto della plastica sulla sostenibilità: analisi e soluzioni

Related Stories

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato taxi
  • Sostenibilità

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato

Giugno 16, 2025
Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano parked vehicles innovazioni automotive sostenibili
  • Sostenibilità

Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano

Giugno 15, 2025
Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili brown glass bottle on brown textile prodotti eco-friendly Milano
  • Sostenibilità

Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili

Giugno 14, 2025

Le ultime news

  • Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia
  • La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato
  • Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano
  • Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili
  • Automotive sostenibile: come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la mobilità

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia black Mercedes-Benz car interior, Mercedes-Benz Classic Partner
  • Motori

Mercedes-Benz porta l’eccellenza dell’heritage in Italia: inaugurati i primi Classic Partner a Brescia e Perugia

Giugno 16, 2025
La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato taxi
  • Sostenibilità

La sostenibilità di Milano anche nel trasporto privato

Giugno 16, 2025
Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano parked vehicles innovazioni automotive sostenibili
  • Sostenibilità

Le migliori auto a basso consumo per girare a Milano

Giugno 15, 2025
Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili brown glass bottle on brown textile prodotti eco-friendly Milano
  • Sostenibilità

Prodotti eco-friendly a Milano: guida agli acquisti sostenibili

Giugno 14, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}