
sostenibilità energetica nelle città
Perché la sostenibilità energetica è cruciale nelle città
Le città ospitano oltre il 50% della popolazione globale e consumano circa il 70% dell’energia mondiale. Sono quindi le principali responsabili delle emissioni di gas serra. Migliorare l’efficienza energetica urbana è essenziale per ridurre l’impatto ambientale. Usare energia da fonti rinnovabili e investire in infrastrutture intelligenti sono scelte che favoriscono un modello urbano più sostenibile e resiliente.
Londra: città in corsa verso la neutralità carbonica
Londra punta a diventare carbon neutral entro il 2030. Il piano prevede l’installazione di 2,2 milioni di pompe di calore e l’isolamento termico di oltre 2 milioni di abitazioni. A ciò si aggiunge la promozione del trasporto elettrico, la riduzione del traffico privato e l’espansione delle zone a basse emissioni. Un progetto ambizioso guidato dal sindaco Sadiq Khan.
Coventry: energia pulita e inclusione sociale
Coventry ha lanciato un programma con E.ON per una transizione energetica equa. Entro il 2025 tutti gli autobus diventeranno elettrici e verranno installati numerosi punti di ricarica per veicoli a zero emissioni. Oltre alle infrastrutture, il progetto coinvolge scuole e comunità in percorsi di educazione ambientale, favorendo anche le famiglie a basso reddito con interventi di efficientamento energetico.
Copenaghen: verso la neutralità entro il 2025
Copenaghen è tra le città più avanzate nella sostenibilità. Ha ridotto del 75% le emissioni di CO₂ dal 2005 e mira a raggiungere l’80% entro il 2025. La città utilizza energia eolica e solare, investe nella mobilità ciclabile e nei trasporti elettrici, e adotta sistemi di riscaldamento urbano alimentati da rifiuti, mostrando una visione circolare e inclusiva dell’energia.
Pompe di calore: tecnologia chiave per la decarbonizzazione
Le pompe di calore rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento urbano. Sfruttano fonti ambientali come aria, acqua o terra, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Quando abbinate a fonti rinnovabili, permettono una drastica riduzione delle emissioni domestiche e migliorano il comfort abitativo con costi energetici inferiori.
Agricoltura urbana e resilienza alimentare
Le fattorie urbane sono sempre più presenti nelle città sostenibili. Producono cibo fresco a chilometro zero, riducono le emissioni legate alla logistica e promuovono un’alimentazione consapevole. A Londra, molti di questi spazi funzionano anche come luoghi educativi, rafforzando la relazione tra cittadini e ambiente e aumentando l’autosufficienza delle comunità urbane.