
startup mobilità sostenibile
Esploriamo le realtà emergenti che stanno rivoluzionando il panorama della mobilità sostenibile in Italia, offrendo soluzioni all’avanguardia per un futuro più verde e efficiente.
La mobilità sostenibile rappresenta una delle sfide più pressanti del nostro tempo. In Italia, numerose startup stanno emergendo con soluzioni innovative per trasformare il modo in cui ci spostiamo, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza dei trasporti. Queste giovani realtà stanno sviluppando tecnologie all’avanguardia, dall’elettrificazione dei veicoli a sistemi di condivisione intelligenti, contribuendo significativamente alla transizione verso una mobilità più sostenibile.
Wayla: il van pooling per la mobilità notturna
Lanciata a Milano nell’ottobre 2024, Wayla ha rapidamente conquistato oltre 50.000 utenti grazie al suo servizio di van pooling serale e notturno. Finanziata con un round Pre-Seed da 900.000€, la startup offre un’alternativa economica e sostenibile ai tradizionali mezzi di trasporto notturni, contribuendo a ridurre il traffico e le emissioni in città. I fondi raccolti saranno utilizzati per ampliare la flotta e migliorare l’esperienza degli utenti.
Reefilla: ricarica elettrica a domicilio
Fondata a Torino nel 2021 da ex manager di FCA, Reefilla propone un servizio innovativo di ricarica mobile per veicoli elettrici, integrabile con le piattaforme di gestione urbana. Con un finanziamento di 1 milione di euro guidato da Motor Valley Accelerator, la startup mira a superare la carenza di infrastrutture di ricarica nelle città italiane. Ha inoltre avviato il Torino R-Lab, un polo dedicato alla ricerca e all’innovazione nel settore delle batterie.
CityZ: sensori IoT per il parcheggio intelligente
Nata a Torino nel 2021 da un team di giovani under 30, CityZ utilizza sensori adesivi IoT per monitorare in tempo reale la disponibilità dei parcheggi, integrandosi con applicazioni di navigazione e sistemi di gestione urbana. I sensori, realizzati con materiali riciclati, hanno una durata della batteria di cinque anni, offrendo una soluzione sostenibile e tecnologicamente avanzata per affrontare il problema del parcheggio nelle aree urbane.
ParkingMyCar: soluzioni per il parcheggio urbano
Fondata a Città di Castello nel 2019, ParkingMyCar affronta la sfida della ricerca di parcheggio nelle città italiane attraverso tecnologie integrate che migliorano l’efficienza della mobilità urbana e riducono la congestione del traffico. La piattaforma offre soluzioni innovative per semplificare la vita degli automobilisti e ottimizzare l’utilizzo degli spazi urbani.
Seerene: trasporti sociosanitari accessibili
Seerene, una startup modenese, ha sviluppato un’applicazione che facilita la prenotazione di trasporti per persone non autosufficienti, collegando utenti e operatori sanitari. Questa soluzione rappresenta un passo avanti significativo verso una mobilità più inclusiva e sostenibile, rispondendo alle esigenze di una fascia di popolazione spesso trascurata nei tradizionali sistemi di trasporto.
DazeTechnology: ricarica conduttiva automatica
Con sede a Bergamo, DazeTechnology ha sviluppato un sistema di ricarica conduttiva automatica per veicoli elettrici, ideale per garage e parcheggi aziendali. Questa tecnologia semplifica il processo di ricarica, riducendo la complessità e incentivando la diffusione della mobilità elettrica, contribuendo così a una maggiore sostenibilità ambientale.
MOST Mobility Challenge: un’opportunità per le startup italiane
Nel marzo 2025 è stata lanciata la seconda edizione della MOST Mobility Challenge, un’iniziativa che mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere 15 startup italiane nel settore della mobilità sostenibile. Ogni vincitrice riceverà un contributo a fondo perduto fino a 200.000 euro e avrà accesso a un programma intensivo di accelerazione della durata di tre mesi, mirato a favorire la transizione digitale ed ecologica della mobilità nel Paese.
Conclusione
Le startup italiane stanno giocando un ruolo cruciale nella trasformazione del settore della mobilità verso modelli più sostenibili. Attraverso l’innovazione tecnologica e modelli di business creativi, queste realtà emergenti contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale dei trasporti e a migliorare la qualità della vita nelle nostre città. Iniziative come la MOST Mobility Challenge evidenziano l’importanza di sostenere e promuovere queste innovazioni per costruire un futuro più verde e accessibile per tutti.