
Un settembre ricco di futuro
Settembre 2025 si apre con una promessa concreta: quella di un mondo in cui tecnologia e sostenibilità non sono più due parole lontane, ma alleate strategiche per affrontare le sfide ambientali, sociali ed economiche del presente. Dalla mobilità alla gestione dell’energia, dall’agricoltura all’economia circolare, sono numerosi i progetti e le innovazioni in corso che stanno ridisegnando il nostro modo di vivere e produrre.
In questo articolo scopriamo alcune delle soluzioni più interessanti da tenere d’occhio nel mese di settembre. Una panoramica sull’Italia e non solo, tra startup, istituzioni e grandi aziende che stanno facendo la differenza.
Energie rinnovabili intelligenti: il boom del solare modulare
Pannelli solari flessibili e adattivi
Tra le innovazioni più promettenti di settembre c’è l’espansione dei sistemi solari modulari, ideati per integrarsi anche in contesti urbani complessi, come tetti condominiali, facciate verticali e persino balconi. Alcune startup italiane, come Enapter e Glass to Power, stanno portando avanti tecnologie che trasformano superfici trasparenti in pannelli fotovoltaici attivi.
La flessibilità di queste soluzioni permette una diffusione capillare dell’energia solare, anche dove prima era impensabile installare impianti classici.
Mobilità sostenibile: micromobilità e batterie di nuova generazione
Nuovi monopattini smart e bici a energia solare
A settembre, diverse città italiane stanno testando monopattini elettrici smart, dotati di geolocalizzazione avanzata, freni rigenerativi e batterie intercambiabili. Un esempio arriva da Torino, dove il progetto “Green Move” ha lanciato una flotta di e-bike e monopattini a ricarica solare, pensati per il primo e ultimo miglio.
Batterie più leggere e meno impattanti
Un’altra innovazione da seguire è quella delle batterie solid state, che cominciano a fare capolino nel mercato grazie agli investimenti europei. Più sicure, durevoli e riciclabili, queste batterie promettono di rivoluzionare sia i trasporti che lo stoccaggio energetico.
Tecnologia per le città sostenibili: edifici, rifiuti e aria pulita
Sensoristica urbana e gestione dei dati ambientali
Settembre segna anche l’attivazione di nuovi progetti di monitoraggio ambientale nelle città. A Bologna e Milano, grazie a una rete di sensori IoT, sarà possibile monitor