Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Auto cinesi in Italia: i nuovi marchi cinesi che cambiano il mercato, li conoscete tutti?
  • Motori

Auto cinesi in Italia: i nuovi marchi cinesi che cambiano il mercato, li conoscete tutti?

admin Agosto 27, 2025
Auto cinesi, BYD, foto di Farrel Atharic per Unsplash

Auto cinesi, BYD, foto di Farrel Atharic per Unsplash

Navigare tra i nuovi brand, modelli e contesto

Negli ultimi tre anni, il panorama automobilistico italiano ha visto una vera rivoluzione. Diverse Case cinesi – autentiche, senza remore, come ribadito dal soprannome «cinese vera» – si stanno affermando con aggressività, portando modelli competitivi, tecnologie evolute e strategie di vendita audaci.

BYD domina la scena italiana

Secondo i dati di metà 2025, BYD ha immatricolato 10.819 veicoli in Italia nel primo semestre, conquistando una quota di mercato dell’1,7% e registrando un +12,8% tra maggio e giugno. A luglio 2025 il brand è entrato nella top 20 dei marchi più venduti in Italia, grazie soprattutto alle sue auto elettrificate.

Il modello di punta è la Seal U DM-i, un SUV ibrido plug-in che sta trainando le vendite italiane. Accanto a lei si distingue anche la Dolphin Surf, nuovo nome per la Seagull, che ha raccolto oltre 1.200 ordini in soli due mesi sul nostro mercato.

I nuovi marchi cinesi: identità, modelli e distribuzione

Accanto a BYD, altri marchi stanno guadagnando terreno. Il gruppo cinese Chery ha portato in Italia i brand Omoda e Jaecoo, entrambi arrivati nel 2024 con un’espansione commerciale che punta ad aprire fino a 60 concessionarie entro fine 2025. In Italia sono già in vendita l’Omoda 5 e lo Jaecoo 7 nelle versioni a benzina, mentre stanno per arrivare le varianti elettriche e ibride plug-in. L’Omoda 5, in particolare, ha fatto il suo debutto nella versione a benzina con motore 1.6 TGDI e oggi è disponibile anche in versione completamente elettrica. La gamma si allarga con l’Omoda 9, un crossover ibrido plug-in di grandi dimensioni, pensato per chi cerca un’alternativa premium.

Il mercato italiano si sta però riempiendo anche di marchi meno noti ma molto attivi. Cirelli, ad esempio, è un concessionario veronese che rimarchia SUV e monovolume cinesi con il proprio nome: dalla Uno, gemella della SWM G03F, alla Friday, fino alla U-Tour, che diventa Cirelli 7.

Dalla Cina al Molise, il caso DR

In Molise, invece, DR hanno scelto di commercializzare alcuni modelli cinesi con i propri marchi. Tra questi la K3 a benzina, derivata dalla Jetour del gruppo Chery, e la K2 diesel, gemella della Beijing del gruppo statale BAIC. Non manca la gamma Sport Equip, che rappresenta la linea più lussuosa dei DDR con SUV proposti a benzina, GPL o in versione ibrida plug-in.

Un altro nome emergente è Jaecoo, sempre appartenente al gruppo Chery, specializzato esclusivamente in SUV. In Italia è disponibile il modello 7, proposto con motorizzazioni a benzina o ibride plug-in, con la possibilità di scegliere tra trazione anteriore o integrale.

Tra i marchi in rapida ascesa troviamo anche Leapmotor, startup cinese su cui Stellantis ha acquisito una quota del 20%. In Italia propone la citycar elettrica T03, pensata per la mobilità urbana, e il SUV C10, disponibile sia in versione 100% elettrica sia come ibrida plug-in, con un design elegante e tecnologico che strizza l’occhio al pubblico europeo.

Infine, merita menzione SWM. Storicamente un marchio lombardo, è stato acquistato nel 2014 dal gruppo cinese ShineRay. Oggi produce non solo moto ma anche SUV, completando così la propria offerta con una gamma che unisce radici italiane e know-how industriale cinese.

Uno scenario in rapida evoluzione

Il 2025 segna un punto di svolta per l’Italia: marchi cinesi autentici si stanno affermando rapidamente e guadagnano spazio grazie a strategie aggressive, gamma elettrificata e collaborazioni con dealer locali. BYD guida la rivoluzione, ma Chery, con i brand Omoda e Jaecoo, sta seguendo a ruota. La presenza di marchi più piccoli, dalle strategie di rimarchiatura come Cirelli e DR fino a startup come Leapmotor, racconta un panorama in continuo fermento. Il mercato italiano è destinato a cambiare ancora, con nuovi protagonisti pronti a sfidare i colossi storici dell’automotive.

Tags: auto cinesi Italia 2025 BYD Seal U Jaecoo Leapmotor marchi cinesi nuovi brand auto Italia Omoda SUV ibridi plug-in

Post navigation

Previous Tesla Model Q: la nuova entry level di Elon Musk a 35.000 euro
Next Impatto dei veicoli elettrici sulla mobilità

Related Stories

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Settembre 11, 2025
Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere
  • Motori

Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Settembre 10, 2025
Auto elettriche: i nuovi modelli in arrivo a settembre 2025
  • Motori

Auto elettriche: i nuovi modelli in arrivo a settembre 2025

Settembre 9, 2025

Le ultime news

  • Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde
  • Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025
  • Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere
  • Auto elettriche: i nuovi modelli in arrivo a settembre 2025

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde white and brown city buildings during daytime innovazione sostenibile
  • Sostenibilità

Innovazioni per la sostenibilità: tecnologie e strategie per un futuro verde

Settembre 12, 2025
Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025
  • Motori

Colonnine di ricarica a Milano: aggiornamento settembre 2025

Settembre 11, 2025
Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025 windmill on grass field during golden hour investimenti sostenibili
  • Sostenibilità

Investimenti sostenibili: guida completa per il 2025

Settembre 11, 2025
Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere
  • Motori

Incentivi auto elettriche settembre 2025: cosa sapere

Settembre 10, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}