
L’Italia si riaccende a settembre
Settembre non è solo il mese del rientro. È anche il momento in cui l’Italia si trasforma in un grande palcoscenico culturale, tra festival, mostre, musica e cinema.
Dalle Alpi alla Sicilia, il calendario è fitto di appuntamenti che raccontano la creatività, l’identità e l’energia del Paese.
Ecco una selezione degli eventi più attesi per settembre 2025, da segnare in agenda.
Venezia e la magia del grande schermo
Mostra del Cinema di Venezia (31 agosto – 10 settembre)
La laguna ospita la 82ª edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, il festival più prestigioso d’Italia. Red carpet, anteprime mondiali, premi e retrospettive.
Un punto d’incontro tra cinema d’autore e grandi produzioni internazionali. Da non perdere anche gli eventi paralleli come Venice Immersive e le proiezioni gratuite nelle sale Lido.
Torino: arte e fotografia in primo piano
Torino Spiritualità (18–22 settembre)
Un festival dedicato ai grandi interrogativi dell’esistenza. Incontri, letture e dialoghi con filosofi, artisti e scrittori. Un evento che unisce pensiero e sensibilità contemporanea.
Contemporaneamente, la città ospita anche Camera Festival, rassegna internazionale di fotografia con mostre e talk da tutto il mondo.
Roma, tra letteratura e contemporaneo
Letterature – Festival Internazionale di Roma (prima metà di settembre)
Nella cornice della Basilica di Massenzio, tornano le letture sceniche dei grandi autori contemporanei. Letteratura dal vivo, in una fusione tra parole, musica e performance.
Sempre nella capitale, segnaliamo anche l’apertura della nuova mostra al MAXXI, dedicata ai linguaggi visivi digitali nel XXI secolo.
Milano: moda, design e cinema
Milano Movie Week (dal 13 al 20 settembre)
Una settimana di eventi dedicati al cinema: proiezioni gratuite, incontri con registi, masterclass e cinema all’aperto.
In contemporanea, anche il Salone del Mobile.Milano Fall Edition, con focus su design sostenibile e innovazione.
La città continua ad affermarsi come capitale culturale europea.
Bologna: libri e idee in movimento
Festival Francescano (27–29 settembre)
Tre giorni di incontri nel cuore di Bologna, tra etica, economia e spiritualità. Una riflessione pubblica e partecipata su temi attuali.
In parallelo, librerie e biblioteche propongono incontri con autori e laboratori per bambini.
Puglia e Sicilia: la cultura incontra il territorio
Lecce – Conversazioni sul Futuro (26–29 settembre)
Un festival diffuso nel centro storico leccese. Si parla di politica, giornalismo, ambiente, arte e diritti. Format coinvolgenti, relatori internazionali, pubblico giovane.
Palermo Classica Festival (fino al 22 settembre): concerti di musica da camera e sinfonica nei luoghi storici della città.