
Viabilità a Milano: elettrico contro termico
Milano si sta trasformando rapidamente in una città sempre più orientata alla mobilità sostenibile. In questo scenario, le regole della viabilità premiano chi guida un’auto elettrica, mentre i possessori di veicoli a motore termico si trovano di fronte a limiti sempre più stringenti. Ma quali sono le differenze reali tra le due categorie? Cosa cambia, in concreto, per chi si muove ogni giorno in città?
Zone a traffico limitato: accesso agevolato per gli EV
Area B
- Chi può entrare liberamente: veicoli elettrici, ibridi plug-in e mild hybrid con emissioni CO₂ contenute.
- Chi è escluso: diesel Euro 0-4, benzina Euro 0-2, veicoli commerciali troppo inquinanti.
- Orari attivi: dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30.
Area C
- ZTL a pagamento nel centro storico.
- Veicoli elettrici: entrano gratis, previa registrazione al portale del Comune.
- Termici: pagamento obbligatorio di un ticket giornaliero (5€), con ulteriori restrizioni per diesel Euro 0-5.
Parcheggi: vantaggi per chi guida elettrico
- Sosta gratuita sulle strisce blu per i veicoli elettrici registrati.
- Accesso riservato e colonnine di ricarica nei parcheggi pubblici, con app per prenotare lo stallo.
- Cresce il numero di parcheggi dedicati con ricarica veloce, anche nei centri commerciali e hub cittadini.
Ricarica urbana: Milano si espande
Milano è tra le città italiane con più punti di ricarica pubblici. Entro il 2025 sono previsti:
- Oltre 2.000 punti di ricarica sparsi in tutta la città.
- Ricariche ultra-veloci nei pressi di tangenziali e stazioni.
- Collaborazioni pubblico-private (A2A, Be Charge, Enel X) per espandere la rete.
Termici sempre più penalizzati
Chi guida un veicolo a benzina o diesel deve affrontare:
- Limitazioni alla circolazione, crescenti con l’età del veicolo.
- Costi aggiuntivi per l’accesso alle ZTL.
- Minori agevolazioni per il parcheggio.
Entro il 2030, Milano punta a vietare totalmente l’accesso al centro ai veicoli termici privi di omologazioni Euro elevate.
Incentivi e agevolazioni
Chi sceglie l’elettrico a Milano può usufruire di:
- Bonus comunali e statali per l’acquisto di veicoli green.
- Esenzione dal bollo per 5 anni (in Lombardia).
- Accesso a finanziamenti agevolati per installare wallbox domestici.
Confronto diretto: elettrico vs termico a Milano
Fattore | Elettrico | Termico |
---|---|---|
Accesso Area C | Gratuito (con registrazione) | Ticket da 5€, restrizioni |
Accesso Area B | Sempre consentito | Limiti crescenti |
Parcheggio strisce blu | Gratuito | A pagamento |
Incentivi all’acquisto | Sì | Limitati o assenti |
Ricarica urbana | In crescita | Non applicabile |
Milano guarda al futuro
La direzione è chiara: Milano vuole diventare una smart city sostenibile, e la viabilità è uno degli strumenti più potenti per orientare le scelte dei cittadini. Investire in un’auto elettrica oggi significa risparmiare, muoversi con meno stress e contribuire a una città più pulita.