Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Motori
  • Milano, i divieti alle moto accendono lo scontro: parte l’offensiva dei cittadini
  • Motori

Milano, i divieti alle moto accendono lo scontro: parte l’offensiva dei cittadini

admin Aprile 1, 2025
person under umbrella beside motorcycke, blocco moto Milano

Con l’avvicinarsi di ottobre 2025, il clima attorno alla regolamentazione del traffico a Milano si fa incandescente. A far discutere sono le nuove restrizioni imposte dal Comune sulla circolazione dei motocicli più datati, che coinvolgono una parte considerevole del parco circolante. Secondo i promotori del referendum abrogativo, si tratta di un provvedimento sproporzionato che rischia di penalizzare ingiustamente decine di migliaia di cittadini, senza reali benefici ambientali.

I dati che mettono in dubbio l’efficacia del provvedimento

Secondo i dati forniti da ACI, su circa 193.000 motocicli presenti nel capoluogo lombardo, oltre 71.000 rientrano nelle classi Euro 0, 1 e 2. Una quota pari al 37% del totale che, con l’entrata in vigore del blocco, verrebbe estromessa dalla rete urbana. E il quadro si aggrava considerando il futuro stop agli Euro 3 previsto per il 2028, che coinvolgerebbe quasi l’80% del parco moto milanese.

Ma le perplessità non riguardano solo i numeri assoluti. Le emissioni inquinanti generate da questi veicoli, secondo i dati dell’Agenzia europea per l’ambiente, rappresentano appena l’1,3% del totale. I motocicli Euro 0, 1 e 2 – secondo elaborazioni su base SIMA 2025 – pesano per lo 0,11% sulle emissioni di gas serra, lo 0,24% su quelle di NOx e appena lo 0,06% sul particolato.

Una battaglia in nome dell’equità e della mobilità sostenibile

Simonpaolo Buongiardino, presidente di Assomobilità e figura di riferimento per Confcommercio Milano, ha espresso con forza la sua contrarietà: «Siamo favorevoli a una mobilità sostenibile, ma non a misure punitive che colpiscono chi non ha alternative. I motocicli rappresentano un mezzo pratico, economico ed ecologico per muoversi in città».

A sostegno della posizione espressa da Buongiardino, sono intervenuti anche altri esponenti del settore, come Ivan Bidorini della Federazione Motociclistica Italiana e rappresentanti di motoclub storici. Tutti uniti nel difendere non solo una categoria di utenti, ma un’intera filiera economica che rischia pesanti conseguenze.

Referendum come risposta democratica

Di fronte alla rigidità della misura, il fronte contrario ha scelto la via referendaria per dare voce alla cittadinanza. Due i quesiti presentati: uno per la revoca e uno per l’abrogazione delle norme comunali sui divieti alla circolazione dei motocicli. Se i Garanti del Comune daranno l’ok, partirà la raccolta delle 15.000 firme necessarie per andare al voto.

La petizione online, intanto, ha già superato le 20.000 adesioni. Un segnale evidente di quanto il tema sia sentito, non solo tra gli appassionati delle due ruote ma anche da chi vede nella moto un alleato quotidiano contro traffico e inefficienze del trasporto pubblico.

Blocco moto Milano: rischi per l’economia e per l’equilibrio urbano

Il blocco dei motocicli non comporterebbe solo problemi alla circolazione, ma metterebbe a rischio anche l’operatività di centinaia di officine, gommisti e rivenditori specializzati. Secondo le stime, l’impatto sulle attività commerciali sarebbe rilevante, con un calo del lavoro stimato fino al 40% per alcune categorie.

Inoltre, un possibile effetto collaterale del divieto potrebbe essere un aumento dell’uso dell’auto privata, con conseguente peggioramento della congestione urbana e delle emissioni complessive.

Blocco moto Milano: un appello alla ragionevolezza

La richiesta di confronto con l’amministrazione cittadina resta aperta. I promotori del referendum auspicano un ripensamento basato su dati scientifici, valutazioni ambientali trasparenti e un maggiore coinvolgimento dei cittadini nei processi decisionali. Perché ogni transizione, per essere giusta, deve essere anche inclusiva.

Tags: Assomobilità blocco moto Milano mobilità urbana moto e inquinamento motoveicoli euro 3 referendum motocicli Simonpaolo Buongiardino

Post navigation

Previous Atflow: una nuova visione per l’importazione auto in Italia
Next Lavoro da remoto e sostenibilità: come il digitale riduce l’impatto ambientale

Related Stories

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?
  • Motori

Differenza tra ibrido e plug-in: quale tecnologia scegliere per la tua prossima auto?

Ottobre 3, 2025
Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile? E–Mobility, DKV Mobility supera il milione di colonnine in Europa Auto elettriche dalla Cina a casa con un click
  • Motori

Auto a idrogeno: futuro sostenibile o sogno irrealizzabile?

Settembre 30, 2025
Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri
  • Motori

Manutenzione auto elettriche: La guida facile per una guida senza pensieri

Settembre 19, 2025

Le ultime news

  • Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 
  • Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Settembre in viaggio: le mete autunnali più belle in Italia

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Uncategorized

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia

Ottobre 15, 2025
Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività  Apple MacBook beside computer mouse on table
  • Sostenibilità

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 

Ottobre 14, 2025
Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Uncategorized

Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione

Ottobre 14, 2025
Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Uncategorized

Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto

Ottobre 13, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}