Skip to content

Talots.it

Il blog ufficiale di Luca Talotta

  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
  • Home
  • Sostenibilità
  • Dal fast fashion agli allevamenti intensivi: 10 film sull’ambiente da vedere in streaming
  • Sostenibilità

Dal fast fashion agli allevamenti intensivi: 10 film sull’ambiente da vedere in streaming

admin Dicembre 29, 2024
film sull'ambiente

film sull'ambiente

Una selezione di documentari e film che affrontano le sfide ambientali, dalla sostenibilità alla lotta contro l’inquinamento.

L’importanza di raccontare l’ambiente attraverso il cinema
Il cinema si conferma uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali come la sostenibilità, il cambiamento climatico e l’inquinamento. Negli ultimi anni, numerosi documentari e film hanno saputo affrontare queste sfide con linguaggi diversi, dal racconto scientifico all’inchiesta giornalistica, fino alla narrazione distopica.

Ecco una lista di 10 film e documentari sull’ambiente, disponibili in streaming, che non solo informano ma ispirano azioni concrete.


1. Pericolosamente vicini (2024, Rai Play)

Il documentario di Andreas Pichler racconta la complessa convivenza tra l’uomo e gli orsi in Trentino, prendendo spunto dal caso del runner Andrea Papi, tragicamente scomparso nel 2023. Un racconto che intreccia il tema della conservazione della fauna selvatica con le difficoltà della reintroduzione degli orsi nella regione.


2. Food for Profit (2024, Amazon Prime)

Un’inchiesta di Giulia Innocenzi sugli allevamenti intensivi e sui finanziamenti europei all’agricoltura. Il documentario esplora il filo che lega il sistema agroalimentare industriale ai gravi impatti ambientali, evidenziando le contraddizioni di un sistema che, pur incentivato dall’Unione Europea, contribuisce al degrado ambientale.


3. Buy Now – L’inganno del consumismo (2023, Netflix)

Questo documentario smaschera il greenwashing, l’obsolescenza programmata e i danni del fast fashion. Attraverso un’indagine globale, “Buy Now” denuncia lo sfruttamento umano e l’impatto devastante della produzione e del consumo eccessivo, rivelando ciò che si nasconde dietro le politiche dei grandi marchi come Shein e Amazon.


4. Poisoned – Il pericolo nel piatto (2023, Netflix)

Un’esplorazione delle contaminazioni alimentari che colpiscono l’industria globale del cibo. Questo documentario evidenzia le differenze tra le normative europee e americane e mostra come nessun sistema alimentare possa essere considerato completamente sicuro.


5. Rumore bianco (2022, Netflix)

Tratto dal romanzo di Don DeLillo, il film di Noah Baumbach è una riflessione distopica sui disastri ambientali. La storia di una famiglia in fuga da una nube tossica esplora temi come l’inquinamento e il ruolo dell’uomo nel creare emergenze ecologiche.


6. Seaspiracy – Esiste la pesca sostenibile? (2021, Netflix)

Con Ali Tabrizi alla regia, questo documentario mette in discussione l’esistenza di una pesca realmente sostenibile. Attraverso cinque anni di riprese, svela gli effetti devastanti della pesca illegale e del sovrasfruttamento delle risorse marine.


7. Don’t Look Up (2021, Netflix)

Un film di Adam McKay che utilizza l’emergenza climatica come metafora per criticare la società contemporanea. Una commedia amara con un cast stellare, tra cui Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, che ci ricorda l’urgenza di affrontare la crisi ambientale.


8. Il mio amico in fondo al mare (2020, Netflix)

Un racconto toccante sull’amicizia tra un uomo e una femmina di polpo. Questo documentario affronta il rapporto tra gli esseri umani e la Natura, invitando a riflettere sull’impatto delle nostre azioni sull’ecosistema.


9. Kiss the Ground (2020, Netflix)

Un documentario che porta alla luce il legame tra desertificazione e riscaldamento globale. Con le voci narranti di Woody Harrelson e Ian Somerhalder, “Kiss the Ground” offre soluzioni innovative per combattere il cambiamento climatico attraverso pratiche agricole rigenerative.


10. Il ragazzo che catturò il vento (2019, Netflix)

Basato su una storia vera, il film racconta la lotta di un giovane malawiano per superare una devastante siccità costruendo un mulino a vento. Una riflessione su come l’innovazione possa offrire speranza nelle situazioni più difficili.


Il valore educativo del cinema ambientale
Questi film rappresentano un punto di partenza per comprendere meglio le sfide ambientali che il nostro pianeta deve affrontare. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di un invito all’azione per costruire un futuro più sostenibile.

Tags: allevamenti intensivi documentari ambientali fast fashion film sull’ambiente sostenibilità streaming

Post navigation

Previous AsConAuto International: il settore automotive italiano guarda oltre i confini
Next Renault Italia chiude il 2024 con risultati da record: +10% di vendite e oltre 200.000 veicoli immatricolati

Related Stories

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività  Apple MacBook beside computer mouse on table
  • Sostenibilità

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 

Ottobre 14, 2025
Auto elettrica: conviene davvero? Scopri i pro e contro black metal stand on gray concrete road during daytime auto elettriche 2025
  • Sostenibilità

Auto elettrica: conviene davvero? Scopri i pro e contro

Ottobre 6, 2025
Tutto quello che devi sapere sul funzionamento di una colonnina di ricarica stazione di ricarica ultraveloce Electra di rimini
  • Sostenibilità

Tutto quello che devi sapere sul funzionamento di una colonnina di ricarica

Ottobre 5, 2025

Le ultime news

  • Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 
  • Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Settembre in viaggio: le mete autunnali più belle in Italia

Categorie

  • Interviste
  • Made in Italy
  • Motori
  • Sostenibilità
  • Uncategorized

You may have missed

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia
  • Uncategorized

Settembre 2025: gli eventi culturali da non perdere in Italia

Ottobre 15, 2025
Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività  Apple MacBook beside computer mouse on table
  • Sostenibilità

Come organizzare il tempo di lavoro per massimizzare la produttività 

Ottobre 14, 2025
Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione
  • Uncategorized

Venice Glass Week 2025: la magia del vetro tra arte e tradizione

Ottobre 14, 2025
Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto
  • Uncategorized

Settembre in Italia: guida meteo per pianificare un mese perfetto

Ottobre 13, 2025
  • Motori
  • Made in Italy
  • Sostenibilità
  • Interviste
Copyright © All rights reserved. | DarkNews by AF themes.
Gestisci la tua privacy

Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Statistiche

Marketing

Funzionalità
Sempre attivo

Sempre attivo
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
  • {title}
  • {title}
  • {title}